SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] ai privilegi innocenziani tra il 1198 e il 1202. Alla fine di maggio, lasciò la penisola e partì per la TerraSanta. Dopo essere sbarcato ad Acri si diresse a Tripoli per regolare la contesa che vedeva contrapposti il re di Antiochia-Tripoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] persona di un frate Niccolò, probabilmente mai giunto a destinazione.
Fonti e Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, 1215-1300, Quaracchi 1906, pp. 301-309, 329-331; II, Addenda al sec ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] (fondamentale quella di L. Oliger all'Expositio Regulae, cit., pp. X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341-350, 429; René de Nantes, Ange de Clareno, in Études ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] , ser. IV, Regesta Magistr. gener. O. P.,specialmente 20, f. 37 r e f. B r. (per la nomina a provinciale di TerraSanta e a "compagno"del Silvestri); 24,f. 182 r (quale vicario di S. Sabina); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] statuti, decreti, sono stati editi da E. Castellani: Atti del rev.mo p.d. Cozza custode di TerraSanta (1709-15), nella Bibl. bio-bibl. d. TerraSanta, n.s., IV-V, Quaracchi 1924.
Della sua elevazione al generalato, cui partecipò in segno di affetto ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] (sonetto ricordato argutamente dal Manzoni nel cap. XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la TerraSanta, indirizzato allo stesso sovrano). Del 1638 è la canzone per la nascita del delfino di Francia (il futuro Luigi ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] e passò a Firenze, sempre con l'incarico di insegnante di teologia. Dovette lasciare Firenze nel 1397 per un viaggio in TerraSanta ove rimase per qualche mese (del viaggio c'è una Relazione manoscritta, per cui v. G. Padiglione, in Per l'inaugur ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII, 3 (1886), p. 85; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in TerraSanta, ibid., pp . 860-878; D. Sant'Ambrogio, Noterelle d'arte, in Lega Lombarda, 23 luglio 1905; A. Annoni, L'edificio quattrocentesco della Bicocca ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] . La caduta di Acri nelle testimonianze di fra Riccoldo da Montecroce, in Acri 1291, La fine della presenza degli ordini militari in TerraSanta e i suoi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 171-180; C. Cabrol, R. du ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] Rinaldo e Giammai non mi conforto" allude direttamente all'imperatore (che può esser solo Federico II), a una grande spedizione in TerraSanta (che può essere solo la crociata mancata dello stesso Federico) e a un periodo di pace in Italia (che può ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...