ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] come rileva il Dám, a Venezia non c'era in quel tempo una certosa. A. accenna anche a un suo pellegrinaggio in TerraSanta. Sotto il ducato di Borso d'Este, divenne, prima, vicario nella certosa di Ferrara, poi, dopo la morte del priore Giovanni "de ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] possesso dei requisiti richiesti. Giovanni XXI, il 2 dicembre successivo, lo dispensò dal pagare la decima sessennale per la TerraSanta per la esiguità delle rendite della sua Chiesa. Nel 1269 il re Carlo di Angiò ordinò che gli fosse riconosciuto ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] a Bologna l'ordinazione sacerdotale dalle mani di Giacomo Feo vescovo di Ventimiglia (C. Piana, 1964, p. 45). Recatosi in TerraSanta, al ritorno si ammalò e morì nell'ospizio dei pellegrini di Cotignola (presso Faenza), il 1º dic. 1482, come ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] - ormai meramente onorifico - di provinciale d'Inghilterra (e non di TerraSanta, come risulta dal repertorio di J. Quétif-J. Echard e come ripete V. De Wilde in Dict. d'Histoire et de Gèogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, col. 1266).
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] , già retta dal vescovo scismatico Winrico, aveva tenuto il celebre concilio per la proclamazione della I crociata. Alla spedizione in TerraSanta è legato il ricordo di A. che, con tutta probabilità, il 13 sett. 1100 si unì con altri Piacentini alla ...
Leggi Tutto
AGAPITO da Palestrina
Gianni Sofri
Nacque a Palestrina il 13 febbr. 1748. Entrò a far parte della provincia riformata romana dei minori osservanti nel 1765; la sua erudizione in campo biblico e la preparazione [...] Roma 1792 (58 lezioni, dedicate al card. Braschi-Onesti, nipote di Pio VI); Notizie storiche intorno ai luoghi di TerraSanta, Roma 1793; Lettere d'avviso ad un confessore novello contro l'opera avente per titolo: Istruzione pratica per i confessori ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] marchigiani.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, IVRomae 1768, p. 315, n. 192; G. Golubovich: Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s.; II, ibid. 1913, pp. 469-471; L. Wadding ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] interdetto a Firenze, che non aveva versato al papa 5.000 formi d'oro depositati da Antonio dell'Orso e destinati per la TerraSanta: l'A. risolse la questione anticipando per la Signoria, insie.me con altri uomini d'affari a lui legati, la somma più ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] di’ che gli smarriti / servi del buon Giesú senza riparo / pregan che gli sia caro / tôrre al fero Ottoman la santaterra», vv. 102-105) e forse, rammentando la propria presenza ad Algeri, nella speranza che il sovrano intervenisse in suo soccorso. E ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] deputato nel Parlamento siciliano, il titolo ducale sulla terra di Santa Elisabetta, sita nel feudo di Cometa nella valle di e Augusto III, sconfitto a Pirna, si spostò a Varsavia, Santa Elisabetta restò, con il permesso di Federico II, a Dresda alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...