TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] da stabilire, sebbene il contesto francescano potesse costituire un tramite interessante con l’Oriente e la TerraSanta. Tuttavia, come già intuito da Pietro Toesca (1927), Torriti fu, stilisticamente parlando, una personalità decisamente innovativa ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Francia. Sempre nel 1830 fu a Vienna, dove si interessò per l'istruzione pubblica egiziana, la Custodia di TerraSanta continuava a pregarlo insistentemente perché la rappresentasse. Nel 1831 fu consultato dall'Ufficio sanitario di Torino circa i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] convocato per dare esecuzione alle lettere pontificie con le quali Niccolò IV esortava i fedeli a una nuova crociata in Terrasanta e richiedeva un parere circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici in un unico Ordine. Quanto all ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] – assai probabilmente lanciata dallo stesso arcivescovo – che in quell’area fosse stata sparsa a suo tempo la ‘terrasanta’ di Gerusalemme, portata in città dall’arcivescovo Ubaldo al ritorno dalla III crociata. La chiesetta destinata al servizio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] al doge Domenico Michael il vessillo di s. Pietro, avendo i veneziani deciso di intraprendere una spedizione armata verso la TerraSanta (e infatti 200 navi partirono nel 1122). Nelle sue vesti di legato Pietro avrebbe dovuto imporre il pallio al ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] gloria locale, gli attribuiva come suo togliendone la paternità all'E.) col titolo La sacra impresa e guerra di TerraSanta, stampandolo a Torino nel 1590. La narrazione prende avvio con l'inizio della prima crociata (corrispondente al libro quarto ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] (Schiavo, 1985; Vannugli, 1984, p. 163): il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di TerraSanta alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l’anno successivo, il 15 e il 18 ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . in aggiunta e continuaz. del "Saggio" di E. A. Cicogna, Venezia 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in TerraSanta, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 868 n. s; Id:, Morti in Milano dal 1452 al 1552, ibid., XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di un episodio legato alle vicende degli Challant e ambientato al castello di Issogne tornò ne Il ritorno di TerraSanta (acquistato nel 2009 dalla Regione Valle d’Aosta, Aosta, Antica Zecca), presentato all’Esposizione nazionale di Torino del 1880 ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . Fu sepolto nella basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in TerraSanta, nel quale sono raccolte le sue esperienze di viaggio, stampato a Perugia nel periodo in cui vi fu podestà.
Ne curò l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...