FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] (1307-1318), in Analecta sacri Ordinis fratrum praedicatorum, XIII (1917-18), pp. 135-139; Id., Biblioteca bibliogr. della TerraSanta e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp. 199-204; I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] alleò e si sottomise ai Tatari. Né mancò poi, più volte (1260, 1261), d'implorare dall'Occidente il soccorso per la TerraSanta in pericolo. Era appena rientrato in Italia, quando Urbano IV, allora residente a Orvieto, il 13 febbr. 1264 lo nominò suo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] a Giorgio Contarini, conte di Giaffa e parente della regina di Cipro; in essa descrive compendiosamente i santuari della TerraSanta e invita il destinatario a visitarli. La terza fu indirizzata a Domenico Morosini per consolarlo per la morte di un ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] Constiturionos, il Baldus, la Quadriga spiritualis ed un'opera priva di indicazioni bibliografiche, le Perdonanze di TerraSanta di Bartholomaeus Canonicus - inquarto, di cc. 6.), ed un altro, riconducibile probabilmente a Venezia, costituito dalla ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] uno scritto del 1592, il Dialogo delle cose più illustri di TerraSanta il quale contiene l'ultimo viaggio solito a farsi da' Pellegrini paesi, di varii costumi di popoli, di animali, sì da terra et sì da acqua, di alberi, di frutti et di simiglianti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] Camerlengo tra il 1724 e il 1725, protettore della Congregazione dei benedettini olivetani, «de’ monaci libanesi e di Terrasanta, dell’ospizio apostolico di s. Michele, dell’arciconfraternite de’ ss. Angeli custodi, della Pietà dei carcerati e altre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] de Crémone,in Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., VI, Paris 1932, COI. 1000; M. Roncaglia, Storia della Provincia di TerraSanta, I, I Francescani in Oriente durante le Crociate (sec.XIII), Cairo 1954, p. 75; Id., Les Frères Mineurs et l'Eglise ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di Federico II l'Aragonese (1302-37), Palermo 1882, pp. 106, 455 s., 568 ss.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibiliogr. della TerraSanta e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, pp. 172 s., 188; 111, ibid. 1919, p. 188; V, ibid. 1927, p. 161 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] flotta, e, nella primavera dell'anno seguente, salpò verso oriente, in soccorso dì Accon, l'ultima roccaforte cristiana in TerraSanta, che tuttavia il 18 maggio 1291 cadde nelle mani degli infedeli. Senza più speranza di mettere piede nella sua ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] ), pp. 131 ss. Per la falsa attribuzione della Historia Hierosolymitana, cfr. G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta, I, Quaracchi 1906, pp. 2-10; R. Röhricht, Bibliotheca geographica Palestinae, Jerusalem 1963, pp. 48-50, 115 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...