CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] . Brotto, pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo R. da Sanseverino, Viaggio in TerraSanta, a cura di G. Maruffi, Bologna 1888, pp. 223, 317; G.Capodilista, Itinerario, in S. Brasca, Viaggio in Terrasanta, a cura ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] (Ortolani) da Pesaro, B. Giovanni Parenti da Carmignano. Cenni biografici, Rome 1900; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Ordine Francescano, II, Quaracchi (FI) 1913, pp. 220-230; G. Rigoli, Beato Giovanni Parenti da ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] , pp. 19-25; C. Eubel, Provinciae Ordinis fratrum minorum, Ad Claras Aquas 1892, p. 62; G. Golubovich, Bibl. bio-bibl. della TerraSanta e dell'Oriente francescano, Quaracchi 1906, I, pp. 291, 426-428 II, pp. 1-9; A. D'Ancona, La leggenda di Maometto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] historicum, LXX (1977), pp. 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regno di Napoli e la custodia di TerraSanta, in La custodia di TerraSanta e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, p. 52 s.; B. Bagatti, Scrittori francescani di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] in un anno non bene precisato, ma che deve essere o il 1111 o il 1120 o il 1128. Al pellegrinaggio in TerraSanta si lega la dichiarazione fatta al vescovo di Aosta, Bosone, di voler impedire, per l'avvenire, il famoso ius spolii.
Nei territori ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] istoria del b. Tommaso da Tolentino… e de' suoi compagni, Roma 1894, pp. 54, 62; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e n. 3; II, ibid. 1913, pp. 469-471 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] Francisci in urbe imolensi, in Archivum franciscanum histor., VII (1914), p. 690; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Ordine francescano, V,Quaracchi 1927, p. 237; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di L. Frati, in ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] di Cipro. Nel 1685, davanti alla possibilità di scegliere tra rimanere nella missione cipriota, messa alle dipendenze della Custodia di TerraSanta, e il rimpatrio, M. scelse di tornare in Italia. Soggiornò in qualità di guardiano nel convento di S ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] altra sede vescovile pochi mesi dopo l’ordinazione sacerdotale del Massaleno.
Si propose quindi di fare penitenza visitando la TerraSanta. Nel 1405 lasciò la Sardegna con un gruppo di amici per raggiungere Venezia e imbarcarsi per la Palestina. In ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 1205, ricevendo il pallio e la nomina a legato pontificio per quattro anni. Prima ancora di partire per la TerraSanta, A. veniva esentato dalla visitatio ad limina e riceveva altre facilitazioni per il migliore svolgimento della sua missione. Giunto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...