BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] facultate". Da Cipro B. si recò a trovare il re di Francia Luigi IX e sua moglie, nel corso del loro soggiorno in TerraSanta a Giaffa (1252-1253) e ad Acri (1254). Ritornato in Italia nella seconda metà del 1254, fu nominato vescovo della sua città ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] di apprendere l’ebraico, frequentò come uditore la facoltà di giudaistica dell’Università di Gerusalemme. I suoi soggiorni in TerraSanta divennero stabili a partire dal 1972, anno in cui un nucleo di fratelli della PFA decise di stabilirsi a Gerico ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] da Montepeloso, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929, I, p. LXIII; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o Annali di TerraSanta del p. Francesco da Serino, a cura di T. Cavallon, I, Firenze 1939, pp. XII s.; A. Chiappini, Annales minorum, XXIX, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] . Si tratta del De versuum scansione di Giovanni Sulpizio (Accurti, 1936, p. 38 n. 68; IGI, 9204); l'Itinerario in TerraSanta del padovano Gabriele Capodilista - che fu podestà di Perugia tra il settembre 1473 e l'ottobre 1475 - (Accurti, 1936, p ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] il ritorno in Italia, il che fece nell'ottobre del 1634. Al rientro redasse una Informatione delle cose di TerraSanta e di Levante, utile alla storia delle missioni francescane, pubblicata nel primo volume degli Acta (pp. 363 ss.).
Restituitosi ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] bagaglio di racconti e descrizioni, e pubblicò nel 1683 il Viaggio in Levante al Santo Sepolcro di N.S. G. Christo et altri luoghi di TerraSanta (Bologna; una nuova stampa ibid. 1738). Nella dedica a Federico Calderini, cancelliere dello Studio ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] che esso sia da riconnettere con la varia attività di emissario politico svolta dal Brocchi.
Fonti e Bibl.: Il Trattato di TerraSanta e dell'Oriente di F. Suriano,missionario e viaggiatore del sec. XV, a cura di G. Golubovich, Milano 1900, passim; G ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] .
Nel 1438 Porzi compì un pellegrinaggio in TerraSanta. Fu una proficua esperienza spirituale, per un finora nota.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine di Sant’Agostino, Dd5: Regesta Augustini de Roma et Gerardi ariminensis (anni 1430 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dell'iniperatore, che nel giugno di quell'anno aveva finalmente iniziato dopo tanti rinvii la sua crociata in TerraSanta, offrì ai fratelli di Urslingen unanuova gradita occasione per invadere lo Stato della Chiesa. Mentre Rainaldo, nominato da ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] a stampa secondo la data della prima edizione, anche se citati in successive edizioni: G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Oriente francescano, II, Firenze 1913, pp. 69-71, 110-113, III, Firenze 1919, pp. 211-213 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...