ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] n. 1315; Regestum Clementis papae V, II, Romae 1886, p. 352, nn. 3564-3565; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, p. 190; T. Kaeppeli, La bibliothèque de St-Eustorge à Milan à la ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] die franziskanische Wanderpredigt in Italien während des XV. Jahrhunderts, Freiburg i. Br. 1912, p. 20; A. Cirelli, Gli Annali di TerraSanta, a cura di S. Mencherini, in La Verna, X (1912-1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] Medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982, pp. 235-256; A. Rossebastiano, La vicenda umana nei pellegrinaggi in TerraSanta del secolo XV, in La letteratura di viaggio dal Medioevo al Rinascimento. Genesi e problemi, Alessandria 1989, passim; F ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] (Milano 1945). Con stile cronachistico raccontò alcuni momenti della vita della Gioventù femminile (Una settimana in TerraSanta, Milano 1931) e dell’Università cattolica (Vita universitaria, Milano 1939). Di natura autobiografica sono Frammenti di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] seguente, ancora per il palazzo pubblico, il M. eseguì la tela raffigurante la Partenza delle milizie senesi per la TerraSanta. In questo stesso giro di anni a cavallo del decennio sono da situare alcuni dipinti conservati nella collezione Chigi ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] mercanti e armatori di Marsiglia, avrebbero imbarcato i ‘pueri’ a bordo di sette navi, promettendo loro di tradurli in TerraSanta, in realtà vendendoli come schiavi ad Alessandria d’Egitto. Per espiare la propria colpa, Guglielmo e Ugo si sarebbero ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] , dove ricevette dalla Congregazione di Propaganda Fide l'incarico di promuovere indagini su un furto subito da un commissario di TerraSanta e dove l'anno seguente gli fu affidata la riforma del convento di S. Francesco di Montevergine. L'11 giugno ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] ed anche dal Varese, va identificato col ms. 704 del Museo Condé di Chantilly che tratta appunto di un viaggio in TerraSanta, porta l'attribuzione al C. ed è corredato da numerosi disegni a penna. Secondo Varese il ms. B. 298 dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] , a suo dire sempre più vessatorio. Tale circostanza è infatti alla base della stesura del trattato sul recupero della TerraSanta, in realtà un manuale di strategia commerciale-militare per la conquista di Alessandria d’Egitto. L’unico manoscritto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] 1898, p. 5; J. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, p. 250; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 217 s.; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...