PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] del Vaticano, Arch. della sacra congregazione de Propaganda fide, Congregazioni particolari de Propaganda fide, 1847-51, Anglia, TerraSanta etc., vol. 157, cc. 478-483v). In secondo luogo Pagani provvide a consolidare in modo duraturo il radicamento ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] l’histoire des croisades au XVe siècle. Seconde série, Paris 1899, pp. 529-542; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, 301-304; W.J. Fischel, A new Latin source on Tamerlane ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] dell’anagrafe; inoltre, in molti documenti ufficiali, risulta nato il 18 ottobre 1944.
Frequentò la scuola media nel Collegio di TerraSanta a Roma, dove si trasferì il 3 ottobre 1955, e il biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] da quel momento, fu rapida. Socio del maestro generale Jean du Feynier dal 1532 al 1538 con il titolo di provinciale di TerraSanta, lo seguì in Spagna e in Francia, e nel 1536 a Lione, durante il Capitolo generale, ebbe il titolo di maestro. Sempre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] .; A. Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum Ordinis fratrum minorum, in Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, XIII (1930), pp. 281-283; G.M. Montano, Un profeta francescano dell'Impero ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] La fondazione non passò però inosservata ai padri della TerraSanta, che lo accusarono di volere in questo modo poté prendere parte al sinodo. Attento osservatore della geografia delle terre percorse in missione e degli usi e dei costumi delle ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] moderna e contemporanea dell’Ordine francescano, Grottaferrata 2011, pp. 149-153, 191-195; L’Archivio storico della Custodia di TerraSanta (1230-1970), II, a cura di A. Maiarelli, Milano 2012, s.v.; G. Buffon OFM, Storia dell’ordine francescano ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] socii b. Francisci ad partes Orientis et in conspectu Soldani Aegypti, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta, I, Quaracchi 1906, pp. 36 s.).
Nella cosiddetta lettera di Greccio (Fontes Franciscani, p. 1374) si fa menzione ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] pp. 113-115; Ricordo dell'Esposizione nazionale e d'arte sacra, Milano 1898, p. 12; A. Cappello, La custodia di TerraSanta e le altre missioni francescane all'Esposizione d'arte sacra di Torino, Torino 1899, pp. 39-82 passim; La Quadriennale. Arti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] e lo accompagnò nei viaggi compiuti in Italia, in Francia, nelle Fiandre e in Spagna. Tornato in Italia, fu provinciale di TerraSanta dal 1649 e assunse per un breve periodo la carica di inquisitore di Bologna (8 settembre 1650 - novembre 1651 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...