BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] pochi amici e senza informare il padre, il 25 maggio 1498 lasciò segretamente Bologna per imbarcarsi a Venezia per la TerraSanta, da dove tornò a Bologna nell'ottobre dello stesso anno, ricevuto con grandi feste. Un altro pellegrinaggio del genere ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] ad una conoscenza precisa della geografia locale della Calabria meridionale, idee chiare sulle mete dei pellegrinaggi in TerraSanta. Conosce inoltre i nomi dei principali santuari cristiani ad Alessandria e Tessalonica, nonché i più importanti porti ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] in quattro atti La donna fatale (Milano 1893), cui sarebbe seguito tre anni dopo Viaggio di una principessa in TerraSanta (ibid.), dedicato a Stefania del Belgio vedova del principe ereditario Rodolfo d'Asburgo.
Sul finire del secolo veniva meno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] in quarto presentano l'Examen grammaticale (70 fogli; IGI, 9195) di Giovanni Sulpizio (Verulano) e l'Itinerario in TerraSanta (82 fogli) del padovano Gabriele Capodilista, podestà di Perugia dal settembre 1473 all'ottobre 1475.
Controversa è l ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in TerraSanta e quella dedicata a re Hussein di Giordania (ripr. in Papa, 1970, p. 101) che il pontefice donò al sovrano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] di Firenze un quadro di proprietà di Anatolio Demidoff così descritto: «I cavalieri toscani lasciando Firenze per andare in TerraSanta a prender parte all’ultima Crociata nell’anno 1268, si fermarono alla chiesa di S. Donato in Polverosa per ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] le prime occupazioni del G. fu un progetto di accordo con gli ortodossi, sollecitatogli dai francescani di TerraSanta, per la custodia dei luoghi santi, passati quasi tutti, con l'appoggio turco, ai Greci.
Il G. trattò personalmente con il patriarca ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , pp. 392 s.) e, nel 1543, registrato come scultore, fu tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di TerraSanta, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni di soggetto antiquario e architettonico. Il 25 giugno 1543 fece ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] e la Conquista di Gerusalemme di Tito, sprone e monito per la recente perdita della TerraSanta (1187), probabile terminus post quem per la decorazione del monumento.
Con la collaborazione di Pietro Vassalletto, primo esponente noto della omonima ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum S. Petri et Urbe, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica di TerraSanta e dell'Oriente francescano, n.s., XII (1930), p. 233; A.V. Florovskij, Čeští jesuité na Rusi (I gesuiti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...