• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Biografie [919]
Storia [567]
Arti visive [518]
Religioni [486]
Archeologia [222]
Geografia [136]
Letteratura [160]
Storia delle religioni [121]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [124]

FULLER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLER, Thomas Ernest de Sélincourt Storico, erudito e teologo inglese, nato ad Aldwinkle (Northampton) il 19 giugno 1608, morto a Londra il 16 giugno 1661. Figlio del rettore della parrocchia, fu educato [...] del sec. XVIII. Nel 1650 fu pubblicata l'opera Pisgah-sight of Palestine, che è una descrizione vivace e pittoresca della Terra Santa; ma il suo capolavoro nel campo storico è la Church History (1655), alla quale fa seguito la History of the ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TERRA SANTA – NORTHAMPTON – VIA LATTEA – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Thomas (1)
Mostra Tutti

ENCINA, Juan del

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo, nato nel 1469, probabilmente nel villaggio di Encina (Salamanca), da cui prese il nome; morto a León forse nel 1529. Pare che studiasse nell'università di Salamanca e che avesse a maestro [...] del Amor). Ritornato in Spagna, fu nominato priore della cattedrale di León. Nel medesimo anno fece un pellegrinaggio in Terra Santa, che descrisse nel poemetto della Trivagia. Ritornò poscia a Roma, ma a León passò gli ultimi anni della sua ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – TERRA SANTA – ARCIDIACONO – STRASBURGO – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCINA, Juan del (1)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] diocesi di Bologna, dopo il Concilio D. si occupò soprattutto della sua Piccola famiglia dell'Annunziata che promosse permanenze in Terra Santa (dal 1964) per studiare l'ebraico, in Libano per studiare l'arabo (dal 1968), e contatti con l'India e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II

SAN GERMANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GERMANO Raffaello Morghen . Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871. Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] ii; gregorio ix), Federico II fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 di ritorno dalla Terra Santa, trovò il regno invaso dalle armi della Chiesa. Riconquistatolo in breve, avanzò proposte di pace che il papa dapprima respinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GERMANO (3)
Mostra Tutti

BOUCICAULT, Jean Le Maingre, sire di

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] nelle Fiandre sotto Duguesclin (Roosebeke, 1382); poi ancora in Prussia, nelle file dei cavalieri teutonici, in Spagna, in Terra Santa. Avendo preso parte alla crociata contro Baiazet I, fu fatto prigione dai Turchi alla battaglia di Nicopoli (1396 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – GABRIELE MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VI DI FRANCIA – CAVALIERI TEUTONICI

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] dovuta forse ad un tremendo terremoto, si smarrì col ricordo del luogo anche quello del nome. Gli scavi condotti dalla Custodia di Terra santa nella zona di TellHum dal 1905 (H. Kohl e C. Watzinger) al 1921 misero alla luce i resti di una sinagoga e ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] trasse l'origine il celebre poligrafo Ibn Hagiar al-‛Asqalānī (v. arabi: Letteratura, p. 864 a). Dopo l'occupazione della Terra Santa, fatta dagl'Inglesi, in seguito agli scavi eseguiti dal 1921 al 1923 a cura del Palestine Exploration Fund, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO III d'Aragona, II di Catalogna, detto il Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] stati; ma dovette impegnarsi ad inviare un'ambasciata a Roma per chiedere perdono, ad armare una crociata per la Terra Santa, e, benché ciò non consti dai capitoli del trattato, ad abbandonare la causa di Sicilia, nonostante le relazioni cordiali ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO – REGNO DI MAIORCA – PENISOLA IBERICA – CARLO DI VALOIS

BERSABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Palestina, ricordata fin dal tempo dei grandi patriarchi d'Israele che vi si stabilirono e vi dimorarono a lungo. Abramo piantò colà un bosco sacro (Gen., XXI, 33); Isacco vi eresse un altare [...] nei libri dell'Antico Testamento la frase "da Dan a Bersabea" per indicare i due punti estremi, settentrionale e meridionale, della Terra Santa (I Re [Samuele], III, 20, ecc.). Il posto tradizionale di Bersabea, oggi Khirbet Bi'r Sheba‛, sull'orlo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSABEA (1)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] cinque anni di prigionia nei castelli di Salisbury e di Winchester. Partito il suo Riccardo, divenuto re, per la Terra Santa (1189), in Eleonora si rivelò per amor suo la grande regina: resisté con mano ferma agl'intrighi del secondogenito Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 321
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali