SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] e ora di nuovo messo a stampa, a cura di B. Puoti, Napoli 1831; Viaggio al Monte Sinai di S. Sigoli e in TerraSanta di ser Mariano da Siena, Parma 1843; S. Sigoli, L. Frescobaldi, Viaggi in Terrasanta, a cura di C. Angelini, Firenze 1944; Viaggio al ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] n. 1315; Regestum Clementis papae V, II, Romae 1886, p. 352, nn. 3564-3565; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, p. 190; T. Kaeppeli, La bibliothèque de St-Eustorge à Milan à la ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] die franziskanische Wanderpredigt in Italien während des XV. Jahrhunderts, Freiburg i. Br. 1912, p. 20; A. Cirelli, Gli Annali di TerraSanta, a cura di S. Mencherini, in La Verna, X (1912-1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] Medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982, pp. 235-256; A. Rossebastiano, La vicenda umana nei pellegrinaggi in TerraSanta del secolo XV, in La letteratura di viaggio dal Medioevo al Rinascimento. Genesi e problemi, Alessandria 1989, passim; F ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] (Milano 1945). Con stile cronachistico raccontò alcuni momenti della vita della Gioventù femminile (Una settimana in TerraSanta, Milano 1931) e dell’Università cattolica (Vita universitaria, Milano 1939). Di natura autobiografica sono Frammenti di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] seguente, ancora per il palazzo pubblico, il M. eseguì la tela raffigurante la Partenza delle milizie senesi per la TerraSanta. In questo stesso giro di anni a cavallo del decennio sono da situare alcuni dipinti conservati nella collezione Chigi ...
Leggi Tutto
toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco]
Alessandro Niccoli
In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] 'ira o altra passïon ti tocca; Pg II 117 parevan sì contenti, / come a nessun toccasse altro la mente; Pd IX 126 la TerraSanta, / che poco tocca al papa la memoria.
È sempre intransitivo quando assume l'accezione di " capitare ", " accadere per caso ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] mercanti e armatori di Marsiglia, avrebbero imbarcato i ‘pueri’ a bordo di sette navi, promettendo loro di tradurli in TerraSanta, in realtà vendendoli come schiavi ad Alessandria d’Egitto. Per espiare la propria colpa, Guglielmo e Ugo si sarebbero ...
Leggi Tutto
Obriachi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] torri poste nel borgo che allora si chiamava ‛ Pitiglioso ' e oggi è denominato via de' Bardi: Franceschino, morto crociato in TerraSanta; Sinibaldo, che nel 1232 era console dei Mercanti, e che nel 1326 si qualifica " messere " in un documento col ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] .
Dopo il 326 essa intraprese un viaggio in TerraSanta dove, secondo la leggenda, scoprì la Croce di fa alcuna menzione Eusebio nel racconto del viaggio di E. nei Luoghi Santi, né i vescovi venuti da Tiro per la consacrazione della chiesa fondatavi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...