Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] dicembre 384) il suo destino era segnato. E sin dall'agosto 385, G. lascia Roma e rientra in Oriente per la TerraSanta. Va anche fino ad Alessandria per consultare l'esegeta Didimo il Cieco i cui scritti utilizzerà più tardi; infine nell'autunno del ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ora al Museo Nazionale Romano); e quello da Bordeaux a Gerusalemme (Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum) redatto per i pellegrini in TerraSanta nel IV sec. d. C. (se però non è un semplice ricordo di viaggio, compilato anche con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] socii b. Francisci ad partes Orientis et in conspectu Soldani Aegypti, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta, I, Quaracchi 1906, pp. 36 s.).
Nella cosiddetta lettera di Greccio (Fontes Franciscani, p. 1374) si fa menzione ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] pp. 113-115; Ricordo dell'Esposizione nazionale e d'arte sacra, Milano 1898, p. 12; A. Cappello, La custodia di TerraSanta e le altre missioni francescane all'Esposizione d'arte sacra di Torino, Torino 1899, pp. 39-82 passim; La Quadriennale. Arti ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] della Gran Bretagna sono dettagliate e significative. Innanzitutto le copie principali del suo itinerario da Londra alla TerraSanta - ripetute in diversi manoscritti e realizzate nella forma di carte geografiche con itinerari stradali (Cambridge, C ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] e lo accompagnò nei viaggi compiuti in Italia, in Francia, nelle Fiandre e in Spagna. Tornato in Italia, fu provinciale di TerraSanta dal 1649 e assunse per un breve periodo la carica di inquisitore di Bologna (8 settembre 1650 - novembre 1651 ...
Leggi Tutto
crociata
Giovanni Miccoli
La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata [...] 'abnorme c. anticolonnese che emerge netta la veemente accusa per l'abbandono nel quale il papa ha lasciato le imprese di TerraSanta e per la colpevole incuria della nuova società mercantile che il papa d'altra parte non si cura di punire. Questi ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] sulla tomba di s. Guglielmo di Perth, assassinato nel 1201 presso R. durante il suo pellegrinaggio verso la TerraSanta e sepolto all'interno della cattedrale, ebbero come conseguenza il completo rifacimento della parte orientale dell'edificio. Il ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, 273, 296 s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi TerraSanta, a cura di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. Ferrari, Un lunigianese Prefetto apostolico in Etiopia e martiredella ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] narrano che B. a tredici anni (B1, 15 e B2, 4 dicono rispettivamente undici e dodici) si sarebbe recata pellegrina in TerraSanta, avendo saputo per rivelazione divina che là si trovava suo padre Bernardo: non sarebbe riuscita però a vederlo, per il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...