GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum S. Petri et Urbe, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica di TerraSanta e dell'Oriente francescano, n.s., XII (1930), p. 233; A.V. Florovskij, Čeští jesuité na Rusi (I gesuiti ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] incarico, ma lo è altrettanto il fatto che, alla morte di don Davide Albertario (settembre 1902), trovandosi Ferrari in TerraSanta, il compito di celebrare le esequie in S. Ambrogio venisse affidato proprio a Morganti, divenuto vescovo da poco più ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] riunione dei Greci dissidenti, e che ora è costretto a bandire una crociata per la liberazione e la salvezza della TerraSanta.
L'opera è un trattato completo "de re militari" con frequenti citazioni ed esempi di scrittori e condottieri antichi in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] lavori di erudizione di Morosini (Opusculorum cum eiusdem epistolis pars prima, 1625; L’imprese et espeditioni di TerraSanta, et l’acquisto fatto nell’Imperio di Costantinopoli dalla Serenissima Republica di Venetia,1627; Leonardi Donati Venetiarum ...
Leggi Tutto
Abbigliamento militare
L. G. Boccia
Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] guerresca, si ebbero con le sopravvesti e i mantelli degli ordini religioso-cavallereschi nati con le crociate, non solo in TerraSanta, ma anche con la Reconquista iberica e con l'espansione tedesca nell'Europa orientale. Il colore dell'abito poteva ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] , al dedicatario Piero Singlitico «nobile cavaliero de l’isola di Cipro», il M. ricordava che «al ritorno mio di TerraSanta, non solo amorevolissimamente in casa sua m’accolse, et nel tempo che in Cipri appresso lei stato sono splendidamente mi ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Creation du monde di Guillaume de Salluste du Bartas, doveva giungere a narrare l’esodo e l’ingresso degli ebrei in TerraSanta. L’opera, cui Pascali lavorò probabilmente dal 1588 al 1596, non fu mai stampata, ma se ne conserva una versione integrale ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] redigendovi numerosi articoli. Dall'autunno 1860 al settembre-ottobre 1866 discreto successo arrise alla Cronaca delle missioni francescane, seguita da Terrasanta e più tardi, nel 1890, da La Palestina e le rimanenti missioni francescane in tutta la ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] senso, furono i suoi buoni rapporti con s. Brigida di Svezia, ospite a Napoli durante il suo viaggio di ritorno dalla TerraSanta. In presenza di B. e di molti nobili e cittadini napoletani, lasanta rese nota una sua rivelazione, nella quale denunciò ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] C. Lazzeri, Aspetti e figure di vita medievale in Arezzo, Arezzo 1937, pp. 49-57; M. Roncaglia, Storia della Provincia di TerraSanta, I, I Francescani in Oriente durante le crociate (sec. XIII), Il Cairo 1954; Les Frères Mineurs et l’Église grecque ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...