BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] b. per la loro eccezionalità: la prima è una città portuale ideata come luogo di raccolta per le spedizioni crociate in TerraSanta, la seconda una città nuova di pianura che si accosta all'antica roccaforte di sommità e ne rappresenta l'ampliamento ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] occasione di compiere lunghi pellegrinaggi e di raggiungere la TerraSanta (Nicolini, 1980, p. 504). L'attenzione tre.C. e Agnese che assistono alcune donne inginocchiate, la Morte della santa e l'Anima di C. tra i due s. Giovanni sono invece ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] autorità rivoluzionarie; sono naturalmente aniconiche in modo assoluto, ma contengono rappresentazioni di alberi e frutti, simboli della TerraSanta, e di varî oggetti relativi al culto. In particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] . Alla fine degli anni Sessanta, esempi maturi di questa tipologia furono il Collegio Serafico internazionale di TerraSanta e la casa generalizia delle Suore missionarie della Negrizia.
Nel dopoguerra furono impegnati anche nella progettazione di ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] , l'imperium mundi di Mn II VIII 1.
Significa anche " azione altamente meritoria ". La prima gloria / di Iosüè in su la TerraSanta (Pd IX 124) è la conquista di Gerico, elevata a significato messianico; l'alta gloria / del roman principato (Pg X 73 ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] coperto con una cupola che si è conservata nella sua interezza, rappresentando uno dei più antichi esempî in TerraSanta. Molti degli ambienti dell'edificio interno erano ricoperti da affreschi con motivi geometrici. Il triclinium era originariamente ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] la Vergine, il Tetramorfo e una schiera di santi dal potere taumaturgico e protettivo, riconoscibili tramite XXVI (1891), pp. 352-370; C. Desimoni, Una carta della TerraSanta del secolo XIV nell’Archivio di Stato in Firenze: Marino Sanuto e ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] a partire per cercare consolazione e fortuna altrove.
Secondo una diffusa leggenda, si sarebbe recato in pellegrinaggio in TerraSanta, dove avrebbe visitato, tra l’altro, il santuario di S. Caterina d’Alessandria, nel Sinai, fonte d’ispirazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , Paris 1892, pp. 71, 124; Id., La Russie et le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di TerraSanta e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, Paris 1906, pp. 123-128; S. De Pilato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 277-280; F. Cardini, Pellegrinaggi medievali in TerraSanta, in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), 1, pp. 5-10; Id., I viaggi di religione, d'ambasceria e di mercatura, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...