Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] in rapporto all’antico modello romano, perché le potenzialità espansive di questa «grande patria» erano virtualmente maggiori (la riconquista della TerraSanta e dei territori musulmani, e anzi il sogno di un impero coincidente con i confini delle ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] -74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, s.v.; Relazione di un viaggio al Soldano d'Egitto e in TerraSanta, a cura di G. Corti, in Arch. stor. ital., CXVI(1958), pp. 247-66; Memorie stor. e geneal. d. nobilissima casa de' signori Della ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 60-64; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1844, p. 10; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 357-359; L. Thorndike, Vatican Latin manuscripts in the history of ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] . 61-89; L. Lemmens, Collectanea Terrae Sanctae ex Archivio Hierosolymitano deprompta, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Oriente francescano, n.s., Documenti, XIV, Quaracchi 1933, pp. 245, 255-271; R. Ritzler - P ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] del castello di Stigliano ai Cavalieri Teutonici (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in TerraSanta e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 103 s., nn. 10, 12, 14 ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] irlandese Cataldo, protettore della città di Taranto, e si illustrano il suo lungo viaggio dai luoghi natali sin nella Terrasanta, il suo arrivo a Taranto al rientro dall’Oriente, il suo vescovado tarantino, la morte e la sepoltura nella città. Al ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] amicizia e stima, tanto da porsi come intermediario fra lui e il francescano Remigio Buselli, il commissario generale in TerraSanta che gli ordinò una replica dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d’Egitto, da realizzare ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] of the Department of Antiquities (1979-1980), ibid., p. 341 ss.; M. Piccirillo, La diocesi di Jerash e i suoi vescovi, in TerraSanta, LVII, 1981, p. 257 ss.; A. N. Barghouti, Urbanization of Palestine and Jordan in Hellenistic and Roman Times, in A ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] Promessa da parte degli Israeliti - i successi dell'imperatore nelle battaglie contro i Persiani in TerraSanta (Lowden, 1992, p. 107, n. 15), è altrettanto indimostrabile quanto l'opinione secondo la quale la copia di questo ignoto modello, vale ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] 1894, pp. 413-418, VIII-XI, 1895, pp. 597-608; A. Cirelli, Gli annali di TerraSanta editi dal P. Saturnino Mencherini, o.f.m. e Bibliografia di TerraSanta del medesimo editore, Quaracchi 1918, pp. 598 s., 601; L. Lemmens, Acta S. Congregationis de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...