ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . Nel 1062 partì, con Bernardo vescovo di Palestrina, per accompagnare Gisulfo che, fingendo un pellegrinaggio in TerraSanta, pensava invece di recarsi a Costantinopoli per trattare con quell'imperatore un'alleanza contro la minacciante potenza dei ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] per i vangeli, che si diceva appartenuta a s. Basilio, portata con sé da Maurizio di ritorno da un viaggio in TerraSanta; o ancora, una volta divenuto antipapa, al privilegio rilasciato, nel 1118, a favore del monastero di St-Pierre d'Uzerche, altra ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 1938, con tutti i riferimenti bibliografici, e In memoria del m.r.p. G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi TerraSanta, 7 febbr. 1865 - 9 genn. 1941 ..., ibid. 1941, pp. 29-32.
Fonti e Bibl.: Documentazione sul G. e del G. o da ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, I, Pisa 1886, p. 170; E. Motta, Giangiacomo Trivulzio in TerraSanta, in Arch. st. lomb., XIII (1886), pp. 866-878; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] in vista nella cerchia degli artisti della sua città, Pozzi fu anche membro della Confraternita di S. Giuseppe di TerraSanta, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi del Pantheon. Questo titolo onorifico comportava incombenze poco gravose ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] e Bressan, filze 26-28, e Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 104 s., 115-118, 1191- II, pp. 326, 560; IV, pp. 214-255 passim; Croniche ovvero Annali di TerraSanta, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp. 178-80, 196-98 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di fondazione, al piano di ricostruzione di Orbetello e Porto Santo Stefano e a quello di Macerata, elaborato con Gaetano Minnucci edilizia furono il collegio Serafico internazionale di TerraSanta e la Casa generalizia delle suore missionarie della ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] e nell'impero bizantino, riprendendo appunto antiche aspirazioni normanne tenute sempre vive fino ai tempi di Manfredi; l'affermazione in TerraSanta, che fu raggiunta con la cessione al re di Sicilia del titolo di re di Gerusalemme da parte di Maria ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] ’imminente concilio indetto da Clemente V e nel quale si dovevano affrontare la questione dei templari, gli aiuti per la TerraSanta, la riforma dei costumi del clero e la difesa della libertà della Chiesa.
Una procura rilasciatagli dall’abate del ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] L'Orient et l'Occident d'Urbain II à Saint Louis, 1096-1270, ivi 1997); La fabbrica dei castelli crociati in TerraSanta, a cura di L. Marino, Firenze 1997; D. Pringle, Secular Buildings in the Crusader Kingdom of Jerusalem, Cambridge 1997; R. Rogers ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...