BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] del regno di Aragona, ne tentò la conquista e anche in Sicilia si riaccese la guerra. Preoccupato per le notizie provenienti dalla TerraSanta, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 inviò Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, e il B ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] contrapposizione ad assai; ancora riferito allo spazio, cfr. Vn XV 1, If XVI 91 poco eravam iti, e Pg VII 64; la TerraSanta poco [" superficialmente "] tocca al papa la memoria, Pd IX 126 (‛ toccare un p. ', nel senso di " discutere un po' di ", in ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] a stampa in Concorsi studenteschi di poesia e novellistica e pittura e disegno, Milano 1949), insieme con I giorni della TerraSanta, che già restituisce la lezione eliotiana. È dei mesi successivi agli esami di maturità, nel 1950, la lettura, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di notevoli doti "combinatorie". Basterebbe ad esemplificare questa sua abilità la famosa notizia di un viaggio di Carlo Magno in TerraSanta, la cui origine non pare chiara, anche se dall'Amati si è voluto vedere per essa una fonte "nei romanzieri ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di presenza dei fratres, prima in direzione dell'Italia settentrionale e meridionale, poi Oltralpe e verso la TerraSanta. Tale crescita numerica determinò anche profondi mutamenti interni negli orientamenti e negli equilibri del gruppo, attirando l ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] figlio, Riccardo I Cuor di Leone (1189-1199), era sufficientemente sicuro del proprio potere per compiere una crociata in TerraSanta, il che gli valse un grande prestigio e fu soltanto per la sfortunata circostanza della sua cattura sulla via del ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in TerraSanta (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss.; P. Ghinzoni, Spiritismo nel 1499,ibid., XVI (1889), pp. 421 ss.; L.-G. Pélissier ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di questo fantastico racconto sulla costruzione della Santa Sofia di Costantinopoli. In un sermone sull 'articolata serie di manufatti di origine siropalestinese (le ampolle di TerraSanta dei secc. 6°-7°; il reliquiario dipinto del Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] parte della commissione che impose le pene pecuni rie a quelli trovati colpevoli. Non seguì, perciò, il sovrano in TerraSanta, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano la sua presenza a Napoli nella seconda metà ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] anno (dal 1197 al 1198). All'avanguardia per i suoi tempi, la costruzione risente delle novità dell'architettura militare di TerraSanta. A Château-Gaillard il mastio circolare, dalla forma angolare verso l'entrata, è difeso da una doppia cinta; la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...