SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] (The Loeb Classica Library, 343), London-Cambridge (MA) 1940; Anonimo di Piacenza, Itinerarium Antonini Placentini. Un viaggio in TerraSanta dal 560-570 d.C., Milano 1977; Eutichio di Alessandria, Annales, in PG, CXI, coll. 889-1231: 1071-1072 ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] lo stesso soggetto, del sec. 6°, rinvenuta in Italia meridionale e collegabile con le vie di pellegrinaggio per la TerraSanta (Majeska, 1974).Sempre con decorazione b. sono alcuni orecchini del tipo a semiluna, già noti in età classica ma diffusi ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dal vivace cosmopolitismo derivante dalla sua posizione geografica - inserita com'era tra impero bizantino, regni latini di TerraSanta, stati dei Selgiuqidi e dei Mongoli -, dagli ineludibili rapporti con l'Occidente, dalla fitta trama di legami ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] d’asilo per gli ebrei e criticò Vittorio Emanuele Orlando per essersi riferito alla Palestina solo come alla terrasanta del Sepolcro, senza nominare il problema della diaspora e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico (Carteggio, cit., IV, 1977 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] l’importanza culturale dei luoghi del pellegrinaggio; Petrarca compose quest’opera nel 1358 perché accompagnasse nel viaggio in TerraSanta l’amico Giovanni Mandelli, che il poeta non aveva voluto seguire per la propria consueta cautela nei confronti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] l'assetto formale e concretizzò missioni Oltralpe e in Siria. Dopo vari tentativi di viaggi sfortunati per raggiungere la TerraSanta e il Marocco (1212-1214), nel 1220 F. arrivò in Egitto. Fermatosi a Damietta assediata dai crociati, cercò senza ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] l’espressività sintetica delle larghe fasce scure a definire le ombre - d’una cultura isolana aperta a stretti rapporti con la TerraSanta e l’Oriente latino, ma non priva neanche di componenti islamiche; e appena più tardi l’altra, guasta, croce di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] nel Mediterraneo, talvolta a discapito dei Templari e degli Ospedalieri, come si verificò nel balivato di Puglia o in TerraSanta. Nel 1220 l'imperatore stesso istituì il priorato di Messina, da identificare verosimilmente con la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] porte che la collegano al N e al S della penisola, con l'itinerario dei pellegrini provenienti dall'Europa settentrionale e diretti verso la TerraSanta (Belli Barsali, 1973, p. 468; 1985, pp. 218-220; Szabó, 1997, pp. 73-76, figg. 3-4).Le prime vere ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] o avventurieri, talora tecnici stranieri chiamati ad aiutare o a consigliare i governi locali. E.-M. de Vogüé per la Siria e la TerraSanta, H.F.B. Lynch o C.F. Lehmann-Haupt per la Mesopotamia settentrionale e per l'Anatolia orientale, M. e J ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...