ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] del sec. 12° la situazione politico-militare di confronto tra cristiani e musulmani richiamava da vicino quella della TerraSanta - gli O. militari si impiantarono assai precocemente.Le principali manifestazioni artistiche degli O. sono legate all ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] efficacemente dimostrato che un canone di Clermont - che non è giunto - doveva riferirsi in origine non alla TerraSanta bensì all'organizzazione ecclesiastica in Spagna, sottolinea l'importanza del ruolo attivo del concilio di Clermont in merito ai ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] e approntare rapidamente, per ovviare alla faticosa spedizione oltremare dei congegni bellici necessari per la conquista della TerraSanta: da ciò deriva l'idea straordinaria e incredibilmente moderna di progettare macchine di legno costituite da ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] complectitur "; Uguccione [loc. cit.]: " Item, memoria praeterita retinet, mens futura praevidet, cogitatio praesentia complectitur "); Pd IX 126 la Terrasanta, / che poco tocca al papa la memoria; Ep III 8 illud de memoria sane tua non defluat; in ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] anche se deve essere considerato emanazione diretta dell'Occidente latino, è quello costituito dai p. delle chiese di TerraSanta, del Santo Sepolcro a Gerusalemme (sec. 12°) e della chiesa della Natività a Betlemme (sec. 12°).Provare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] vasellame inserito nelle superfici murarie parte del bottino o, comunque, del bene acquisito dai crociati di ritorno dalla TerraSanta. In questo caso i b. sarebbero stati murati come decorazione soprattutto di edifici religiosi in segno di devozione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 244-268; G. Scarola, R. S. viaggiatore in TerraSanta, in Archivio storico per le province parmensi, 1994, vol. 46, pp. 457-501; F. Senatore, Il principato di Salerno durante la ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] . Di questi esempi fanno parte le ampolle dei pellegrini (eulogiae) dei secc. 6°-7° e del 12° provenienti dalla TerraSanta, le monete di Carlo Magno con la legenda XPICTIANA RELIGIO, con le quali egli mostrava la sua prerogativa, ottenuta nell’800 ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] 1324 e dal 1335). Negli anni Trenta, Sancia e Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in TerraSanta con il convento di monte Sion. La regina lo finanziò e la coppia ne ricevette il patronato da Clemente VI nel ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] due, a tre e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terrasanta (Palestina), egli passò, infatti, dal sistema di trasmissione meccanico a quello meccanico-pneumatico (adottando la leva pneumatica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...