Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] dei viaggi per mare, è attestato da cronache del XV secolo redatte da pellegrini che si recavano in TerraSanta (ad es., i diari di Santo Brassa e di Gabriele Capodilista). Per quanto riguarda il pieno Medioevo, le fonti diventano molteplici e di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Maria, archivolto del portale; Elna, cattedrale, capitelli del chiostro, metà del sec. 12°) e in TerraSanta (Nazareth, Mus. della basilica, capitelli provenienti dalla chiesa dell'Annunciazione).Durante il sec. 13° le maggiori chiese e cattedrali ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] anche se schematiche e non in diretto rapporto con la costruzione a cui si riferiscono, come la serie di edifici della TerraSanta che illustra opere quali il De locis sanctis, basato sul racconto di Arculfo (v.), di cui si conservano numerose copie ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] , cc. 1-20; ead., Ceramica di 'tipo Aco' ad Aquileia, ibid., XLIV, 1973, cc. 167-178; M. Guarducci, Un ricordo di TerraSanta ad Aquileia, ibid., XLV-XLVI, 1974-1975, cc. 617-630; E. Buchi, Lucerne del Museo di Aquileia, I, Lucerne romane con marchio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , S. Severo 1999, pp. 19-38; F. Cardini, Castel del Monte, Bologna 2000; J. Krüger, Architettura federiciana in TerraSanta: il Coenaculum al tempo delle Crociate, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] storici cinesi, alcuni testi buddhistici in cinese e in sanscrito e i resoconti dei numerosi pellegrini cinesi e tibetani che visitarono questa «terrasanta» del buddhismo dal V sec. d.C. fino all'epoca in cui l'Islam si era già diffuso (XV sec.).
Lo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] parte di Sennacherib (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di un'èra, i normali scopi dell'Impero, divenne la TerraSanta della religione dominante, ricca di ricordi e di luoghi santi, il cui numero andò aumentando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] del VI e l'inizio del VII secolo e contenenti gli oli delle lampade che ardevano presso le tombe dei martiri di TerraSanta. Si tratta di esemplari (alcuni conservati a Monza e a Bobbio) d'argento, con decorazione a sbalzo, che raffigurano il ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] San Giovanni. Perfetto però non era, afferma lo scrittore, perché si fidava soltanto dei compagni che partiti con lui per la TerraSanta erano stati da lui convinti a fermarsi in Sicilia. I veri amici su cui poteva contare a corte - quelli che, ben ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] e paradigmatica) tra 'cristiani' e 'miscredenti' (musulmani) e alla sommità la 'TerraSanta', termine di una relazione storica, temporale, sintagmatica. La Palestina, la TerraSanta, è un "centro fuori da qui", lontano dal 'qui' della Cristianità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...