La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] viaggiatori (perfino alcune spoglie umane). Nel IX sec. si ha notizia di oltre 400 viaggiatori, alcuni dei quali portarono dalla TerraSanta la manna. Già il III e il IV sec. videro l'avanzata dei Vandali, degli Svevi e degli Alani nella Penisola ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sue moschee. Piaccia o non piaccia, e chiunque non lo gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terrasanta, 2002, p. 10).
La retorica islamista di 'Arafāt si spiega anche con la necessità di bilanciare l'influenza di Ḥamās ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] 1515, convocato alla Casa de la Contratación, testimoniò che il capo di Sant’Agostino è situato a 8° sud, come ha letto nel giornale di «Columba, da Colón o Columbo che la scoprì, o la terraSanta o di Grazia, nome che lui stesso le impose» (cit. ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sempre a Gaspar il quale, di fronte al suo irremovibile rifiuto, la informa della propria decisione di partire per la TerraSanta. Una volta rimasta sola Constance non regge però al dolore straziante di quell'addio e così si affaccia "improvvisamente ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] Chiesa, a cominciare da Agostino, che lo considerò meno importante del dovere di combattere il male. Le lotte per liberare la Terrasanta e la Spagna dai musulmani o la Francia meridionale dagli eretici albigesi furono condotte in nome del dovere di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] l'Agnus Dei, le Pie donne al sepolcro e l'Ascensione, secondo iconografie assimilabili a quelle delle ampolle della TerraSanta, rimandano a un prototipo miniato greco-palestinese entrato in Etiopia con tutta probabilità nel sec. 6° durante l'ondata ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] (365 parole su 29 righe), la maggiore di questo tipo sinora nota. Il testo tratta dei precetti agricoli relativi alla TerraSanta, come la lista di frutta e vegetali permessi o proibiti durante i sette anni in particolari regioni, ed è documento di ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] breve de lanua usque ad lerusalem el Terram Sanctam), composto nel 1358 per Giovanni di Mandello che si recava in TerraSanta (in attesa della edizione di G. BILLANOVICH, si può leggere in G. LUMBROSO, Memorie italiane del buon tempo antico, Trieste ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] racconto del poeta e la morte di C. va posta prima del settembre 1148, quando Corrado III abbandonò la TerraSanta; forse avvenne nell'anno precedente, allorché l'esercito imperiale fu quasi completamente distrutto dai Mussulmani.
Quanto alla nascita ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] party in the Order, in Franciscan essays, II, Manchester 1932, pp. 67-83; B. Marinangeli, Frate E. fondatore della provincia di TerraSanta, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3-14; F. S. Attal, Frate E. compagno di s. Francesco, Roma 1936; A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...