UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . Alaoni; Galavaris, 1970); questi stampi erano peraltro simili a quelli utilizzati per le eulogiae dei pellegrini in TerraSanta - per es. lo stampo palestinese in terracotta, del sec. 6° (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Antiken-Sammlung), e quello ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] alla sede romana, e dai Cistercensi in poi prevalse una dedicazione mariana.
I luoghi della santità
A partire dall’antichità cristiana la ‘terrasanta’ per eccellenza si collocava in Palestina, nei luoghi dell’esistenza terrena di Gesù di Nazareth ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 2005; P. Caucci von Saucken, P. Asolan, Cammini in Europa: pellegrinaggi antichi e moderni tra Santiago, Roma e la TerraSanta, Milano 2009.
143 A. Riccardi, Santuari italiani e Vaticano II: tradizioni, crisi, ripresa, «Mélanges de l’École française ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] 2003, pp. 82-94 (rist. in Id., Enamels, Crowns, Relics and Icons, Burlington 2008, numero IX).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordini di TerraSanta e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel XII secolo, in Arte medievale, 1 (2002), pp ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] diverse, come quelle di chi giunge a Venezia non certo da semplice turista. Ignazio di Loyola, per esempio, che - diretto in TerraSanta - capita una prima volta in laguna nel 1523 e una seconda nel 1535: ospite di un uomo "dotto e buono" vi si ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] .v. Antisemitismo, in Enciclopedia Cattolica, I, Città del Vaticano 1948, pp. 1494-1505.
52 Cit. in S.I. Minerbi, Il Vaticano, la TerraSanta, il Sionismo, Milano 1988, p. 145.
53 I diari di Herzl della fine di gennaio 1904 sono citati in, ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sulla Repubblica veneta. Ed il dialogo s'afferma a tal punto come forma specifica di trattazione che lo stesso Trattato di terrasanta e dell'oriente di Francesco Surian è risolto nella conversazione in proposito tra un frate, ossia l'autore, ed una ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dopo l'impresa del 1204 - in cui Venezia ebbe un ruolo di primo piano - molti artisti italiani si recarono in TerraSanta, dove si familiarizzarono con stile e tecniche bizantini, e quelli che rientrarono in patria esercitarono una profonda influenza ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di Gregorio X e destinata a durare sei anni, al fine di reperire i mezzi finanziari per le spedizioni in TerraSanta. Nonostante l'approvazione, la misura era stata accolta con riserva e contestata da alcuni vescovi già durante il concilio. Tali ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] secolo) si veda M. Garzaniti, Il pellegrinaggio medievale nella Slavia ortodossa. L’“Itinerario dell’egumeno Daniil in Terrasanta” (XII secolo) e il “Libro Pellegrino” di Antonij (Dobrynja Jadrejkovič), arcivescovo di Novgorod (XIII secolo), in L ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...