ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di un elemento come la croce gemmata sormontata dal busto di Cristo, riscontrabile in numerose ampolle provenienti dalla TerraSanta, dove ricorre tra due angeli, sostituiti nell'abside romana dai titolari. Il tema della Croce assumeva d'altronde ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] pp. 31-33.
36. Fidenzio da Padova, Liber recuperationis Terrae Sanctae, in Gerolamo Golubovich OFM, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente Francescano, I-III, Quaracchi 1906-1919: II, pp. 1-60.
37. M. Sanudo Torsello il Vecchio ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] p. 175 ss.; T. Oziol, Les fouilles d'Aleria, I. Les lampes de terre cuite, in Archéologia Corsa, V, 1980, p. 5 ss.; AA.VV., Sannio. IV), Roma 1988; S. Loffreda, Lucerne bizantine in TerraSanta con iscrizioni in greco, Gerusalemme 1989.
(C. Pavolini ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a numerose critiche fino a quando nel 1935 il Sant’Uffizio proibisce il ricorso alle traduzioni della Scrittura fatte immagine dell’abbraccio del papa e del patriarca ecumenico in TerraSanta. L’immagine di quell’abbraccio rafforza anche la decisione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dove M. è raffigurata sdraiata, entro un cuscino che segue l'andamento del suo corpo, come per es. nelle ampolle di TerraSanta, in un avorio, della seconda metà del sec. 10°, con il trittico della Natività (Parigi, Louvre) e nelle Omelie di Gregorio ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che l'Imperatore aveva dato loro accesso sul mercato tedesco e si era adoperato per salvaguardarne gli interessi in TerraSanta"; senza contare il permesso ad essi e ad altri mercanti toscani "di esportare, sia pure con limitazioni rigorose, grosse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] non erano le prime carte geografiche a circolare in Occidente. Ne esistevano già sia regionali ‒ si pensi alla carta della TerraSanta di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia di tipo nautico. Queste divergevano almeno in parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Gubernatis, Orbis Seraphicus, 5 voll., Roma 1682-1689.
Opere di carattere generale. - G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I-V, Quaracchi 1906-1927; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Francia, in realtà più propenso ad una crociata in TerraSanta che ad una offensiva antiturca nell'Egeo, Roberto d' Venezia e con la galea armata a Negroponte, "poiché, a causa delle terre e delle isole che tu [il doge> ed i Veneti possedete in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] solo con il consenso scritto dei due terzi dei cardinali presenti in Concistoro in occasioni eccezionali, quali la riconquista della TerraSanta, la guerra contro i Turchi, in caso di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provincia del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...