PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fine del III sec. (iscrizioni di Der'a, scavi recenti a Ğeraš), queste città per la loro vicinanza alla TerraSanta conobbero una seconda fioritura in età bizantina, in particolare nel VI sec., epoca che ha lasciato numerose chiese con decorazione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Apophthegmata Patrum, i figli naturali dell'imperatore Valentiniano I (364-375), Massimo e Domizio, che dopo aver visitato la TerraSanta si recarono a Scete. Un'altra tradizione, invece, menziona un monaco romano, Arsenio, già tutore dei figli dell ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] come punti di riferimento e delle quali alcuni compilatori annotano lo stato. I più antichi sono gli itinerari per la TerraSanta, quali l'Itinerarium Burdigalense (IV sec.), che illustra il percorso da Bordeaux a Gerusalemme e ritorno via Roma, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Uta Lindgren
L'orizzonte geografico
Mentre i viaggi in TerraSanta erano ancora in corso, l'attenzione, soprattutto nel risalente a Macrobio, con una suddivisione molto più approssimativa della Terra in 5 zone, secondo la loro abitabilità: due zone ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dello «zelo di religione» già «dimostrato negli avi», richiamato da Morosini ne L'imprese et espeditioni di TerraSanta et l'acquisto di Costantinopoli fatto dalla Republica [. . .] (Venetia 1627); si ricolloca tra le rassicuranti coordinate del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] corporis et vite ipsius prolongationis ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del re di Francia dell'acquisizione della TerraSanta d'oltremare, e della salute del suo corpo e del prolungamento della sua vita, oltre che dei metodi attraverso ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] à Jérusalem entrepris en 1395 par quatre chevaliers messins, "L'Austrasie", 3, 1838, pp. 149-168, 221-236; Viaggi in Terrasanta di Leonardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, a cura di Cesare Gargiolli, Firenze 1862; Le Saint voyage de Jhérusalem ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] the Time of the Crusaders (ed. D. Pringle), Aldershot 1997; L. Marino, La fabbrica dei castelli crociati in TerraSanta, Firenze 1997; D. Pringle, Secular Buildings in the Crusader Kingdom of Jerusalem: an Archaeological Gazetteer, Cambridge 1997; E ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di epoca medievale, soprattutto quelle relative alla TerraSanta, a Roma, a Santiago de Compostela taṣim (833-842) il perduto Ma'mūr min al-arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra i quali spiccano Ibn Khurdādhbih (m. nell'855) e ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di questo scontro navale, per poco non fu fatto prigioniero il re di Francia Luigi VII che, al ritorno dalla TerraSanta, era casualmente salito su una delle navi normanne che attaccavano la Grecia. La battaglia di Capo Malea, secondo le fonti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...