OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , a fatti della Bibbia o della vita dei santi, il tutto racchiuso in ampie e potenti incorniciature, delle leghe di oro e rame e d'argento e rame si compie in crogiuoli di terra refrattaria o grafite. Per le leghe d'oro si fondono da 1 a 5 kg. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ossia il ricovero dei bambini abbandonati. Nella settimana santa potevano essere ospitate nel pio luogo le donne traviate letti, ma pagliericci che vengono riempiti di paglia e collocati per terra. Fra i materiali di cui l'ospedale da campo è dotato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] o due battenti, che in generale non giungevano fino a terra, ma lasciavano al di sopra della soglia un piccolo spazio più importante di questo genere è la porta della chiesa di Santa Maria in Campidoglio a Colonia, della prima metà del sec. XI ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] il territorio nel 1030; costrinse quindi l'imperatore a cedergli le terre situate tra i fiumi Leitha e Tisza, nonché il Campo Moravo una partita di caccia perdette l'unico figlio, Emerico il Santo (1031) e al parente più prossimo, Vászoly, conosciuto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] Saracena, costruita nel 1954 sul litorale laziale, a Santa Marinella, rappresenta il momento culminante di questa poetica esedre aperte sul fiume Potomac. Un'altra occasione di rilievo in terra americana si presentò a M. nel 1961, quando ricevette l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] As humanidades Greco-Latinas e a civilização do Universal, Coimbra 1988, pp. 531-559; S.I. Minerbi, Il Vaticano, la TerraSanta e il sionismo, Milano 1988; A. Niero, I patriarchi Roncalli e Urbani, in Chiese italiane e concilio. Esperienze pastorali ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 13° a tutto il 16°, quest'opera fu illustrata in numerosi manoscritti in Francia, in Italia e in TerraSanta: in tale produzione seriale si instaura una vera e propria tradizione dell'iconografia virgiliana (Oltrogge, 1989).Alcuni episodi virgiliani ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ', 106), Roma 1980, pp. 463-474; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei crociati in TerraSanta, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] , da lui posta sotto la custodia di una famiglia musulmana, i cui eredi ne conservano ancora oggi le chiavi.
Le sconfitte in TerraSanta furono un duro colpo per la cristianità e nel 1189 venne bandita una terza crociata per cacciare i musulmani da ...
Leggi Tutto
Vesalio, Andrea (forma italianiz. di André Vésale)
Anatomico belga (Bruxelles 1514 - Zante 1564). Compì i suoi studi a Lovanio, Montpellier, Parigi e Padova ove, addottoratosi nel 1537, venne nominato, [...] (1556) fu medico di Filippo II. Morì per annegamento o di tifo, di ritorno da un pellegrinaggio in TerraSanta. Convinto dell’importanza dell’investigazione diretta della natura e dell’iconografia nello studio della medicina, raccolse i risultati dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...