NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] . Ma il suo breve pontificato, sia per il crescente disinteresse delle grandi monarchie europee verso le questioni di TerraSanta, sia per il gravare sempre maggiore sul programma religioso della Chiesa dell'azione puramente politica della S. Sede ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] combatté in Italia nel 1513, nel 1515, nel 1522; fu 1atto prigioniero alla battaglia di Pavia; fece un viaggio in TerraSanta, di cui lasciò una narrazione pubblicata in ristretto nel 1606; combatté la Riforma e morì nel 1530; e quell'Aegidius detto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia
Georges Bourgin
Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la TerraSanta di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] nel 1127 Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V. G. ebbe a sostenere grave lotta non solo contro i signori di Thouars, di Sablé, di Parthenay e di Mirebeau, ...
Leggi Tutto
QUARESMIO, Francesco
Nicola Turchi
Orientalista, nato a Lodi il 4 aprile 1583, morto a Milano il 25 ottobre 1650. Entrato nell'ordine dei minori, tenne le cattedre di filosofia, teologia e diritto canonico [...] Missioni francescane, Firenze 1895, p. 595 segg.).
Bibl.: Cypr. de Tarvisio, Vita F. Q., premessa alla seconda edizione della Elucidatio citata; G. Golubovich, Serie cronologica dei superiori di TerraSanta, Gerusalemme 1898; M. da Civezza, op. cit. ...
Leggi Tutto
PIETRO l'Eremita
Nicola Turchi
Monaco, nato forse ad Amiens, certo in Piccardia nel sec. XI, morto l'8 luglio 1115. Verso il 1093 fece un viaggio in TerraSanta ma non poté condurlo a fine per l'opposizione [...] tempo vicario generale di Gerusalemme conquistata. Ritornato in patria, fondò in Francia l'abbazia di Neumoutier. Taluni calendarî fiamminghi lo annoverano tra i santi, ponendo la sua festa all'8 luglio.
Bibl.: L. Paulot, Urbain II, Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
HUON d'Oisy
Poeta e cavaliere francese, vissuto nel secolo XII, morto poco dopo il 1191.
Terzo a portare questo nome nella nobile famiglia d'Oisy, che discendeva dai castellani di Cambrai, H. fu uno [...] della lirica occitanica: ci resta anche un serventese contro Conon, a cui H. rimproverava di aver lasciato per viltà la TerraSanta (1191) prima di compiere il voto. Ma è originale un suo poema, Tournoiement des dames, composto intorno al 1185: è ...
Leggi Tutto
LAHAYE, Jean
Aniceto Chiappini
Esegeta biblico, nato a Parigi il 20 marzo 1593, morto ivi il 15 ottobre 1661. Recatosi da giovinetto in Andalusia, vi si fece francescano (9 febbraio 1613). Nel 1615 [...] di corte Anna d'Austria, andata sposa a Luigi XIII di Francia. Fu anche procuratore generale dell'Ordine e di TerraSanta per le Gallie, e commissario generale in varie provincie francescane.
Tra le molte opere da lui pubblicate rileviamo l'edizione ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo
Scrittore francescano, nato a Costantinopoli il 7 febbraio 1865; vestì l'abito francescano a Gerusalemme nel 1879, e nel 1888 fu ordinato sacerdote.
Mandato in Italia dieci anni [...] . della Ichnographia locorum et monumentorum veterum Terrae Sanctae di fra E. Horn (Roma 1902); Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano (Quaracchi 1906 segg., voll. 5, 1ª serie. La 2ª serie contiene documenti sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canzio, santo
Giuseppe Castellani
Ebbe il nome dal villaggio di Kenty, nella diocesi di Cracovia, ove nacque nel 1397. Fatti gli studî di filosofia e teologia in Cracovia e ordinato sacerdote, [...] anni, chiamato a Cracovia professore di Scrittura in quell'università, ove rimase fino alla morte (24 dicembre 1473). Pellegrinò in TerraSanta, e si recò a Roma a piedi quattro volte. Fu canonizzato da Clemente XIII nel 1767, e la sua festa si ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] I. della Quercia, di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, di fra Bartolomeo, del d'Angiò. Ma fino al 1418, anno dell'invasione delle terre lucchesi per parte di Braccio da Montone, istigato dai Fiorentini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...