INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] , fondando ospizî e ospedali. Ricordiamo così in TerraSanta i Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, istituiti fondato in Francia un ordine di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] ; è l'atteggiamento spirituale espresso in Esodo, III, 5: "Togliti i calzari poiché il luogo, sopra il quale tu stai, è terrasanta". Questa potenza demonica desta nell'animo dell'uomo un segreto timore, che si manifesta come paura e insieme come ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] baroni, all'appello lanciato a Clermont da Urbano II, prese la croce facendo voto di passare il resto della sua vita in TerraSanta. Dalla Provenza partì a capo di un esercito verso la fine di settembre 1096. Sembra che egli abbia tentato di farsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] sue aspirazioni d'apostolato cristiano, tanto che il 15 agosto 1534 lo ebbe seco compagno nel voto di pellegrinare in TerraSanta e di mettersi a disposizione del pontefice, se il passaggio colà venisse impedito. Si diede allora in Parigi agli studî ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] novembre 1202-24 maggio 1203) anzi contribuì non poco a convertire al progetto quei crociati che volevano proseguire per la Terrasanta. In un passo celebre della sua opera V. ha descritto l'impressione profonda dei crociati quando, il 23 giugno 1203 ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] col re di Cipro, coi sovrani d'Armema, coi Mongoli, in vista di commerci da sviluppare e di crociate da condurre in TerraSanta. Fu politico perspicace e fine, anche se più di un'intrapresa sua fallì. Sua dote principale fu l'abilità diplomatica. Di ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] "mercatores lombardi" di versare centomila sterline a Edoardo I d'Inghilterra a titolo di aiuto per la progettata spedizione in TerraSanta: alla quale somma i R. contribuirono con 35.570 marchi, riducendo le loro disponibilità in un momento in cui ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale
Roberto Cessi
Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] di Marco Casola, che lo uccise, mentre accedeva alla chiesa di S. Zaccaria.
Bibl.: C. Errera, I Crociati veneziani in TerraSanta, in Archivio Veneto, XXXVIII, 248 segg.; M. Sanuto, Vite dei Dogi, in Rer. Ital. Script., ed. Monticolo, pp. 161 segg ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] G. negli anni seguenti: neppure della sua decisione di andare crociato. Leggendario è il suo pellegrinaggio anteriore al 1095 in TerraSanta. Solo nell'estate del 1096 egli partì per Gerusalemme con i fratelli Eustachio e Baldovino e un esercito che ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] di Toscana a Saida, ottenne dall'emiro Fakhr-ad-dīn l'autorizzazione per i francescani della custodia di TerraSanta di stabilirsi al Tabor, ma soltanto nel 1873 poterono i francescani prendervi dimora stabile. Pazienti ricerche permisero allora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...