SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , L'architettura del Sacro Speco, ivi, 1982a, pp. 75-94; id., Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in TerraSanta, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] l’abside, vero e proprio martyrium separato dallo spazio dei fedeli (le navate) e riservato al clero. In TerraSanta, oltre alla rotonda dell’Anastasis, altri martyria vengono eretti su luoghi consacrati dalla manifestazione del divino, nelle forme ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] potersi più andare avanti".
Rientrato in patria, dopo molte peripezie, rinunciò al progetto di compiere un altro pellegrinaggio in TerraSanta, e si stabilì a Bologna (1539), dedicandosi allo studio delle lettere e della giurisprudenza. Nel 1542 fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Vera Croce; in quest'ultima, l'essere presentato come sovrano-guerriero ed evangelizzatore, unitamente all'ambientazione del racconto in TerraSanta, non poteva che riscuotere un notevole successo in un momento in cui si andava formando in Europa un ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 29 agosto 1261, si trovò un accordo unanime, a sorpresa, sul cappellano di Innocenzo IV, buon conoscitore della Germania e della TerraSanta, Jacques di Troyes. Fu consacrato il 4 settembre a S. Maria in Gradi di Viterbo e prese il nome di Urbano IV ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] a Roma. Il primo doveva essere poligonale, così come lo rappresentano numerose ampolle e piatti del sec. 6° provenienti dalla TerraSanta (Monza, Mus. del Duomo, ampolla con la Risurrezione; Leningrado, Ermitage, piatto d'argento con l'Ascensione, la ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] (1506), il protagonista dei più prestigiosi progetti artistici bentivoleschi.
Nel 1498, di ritorno dal pellegrinaggio in TerraSanta, il figlio di Giovanni II, Anton Galeazzo Bentivoglio, commissionò a Francesco per la chiesa della Misericordia una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] con cristiani ed ebrei, l’opera apostolica non poteva condursi sulla “punta delle spade” – come avveniva in TerraSanta – ma necessitava di un lento lavoro di ricerca e assimilazione dei fondamenti della cultura conquistata. Proprio questa necessità ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di Vaccaro fu quella della grande lampada d’argento destinata al Santo Sepolcro di Gerusalemme, eseguita stavolta da Paolo Perrella (Catello, era in mostra a Napoli prima di giungere in TerraSanta).
È noto, altresì, l’apprezzamento della committenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] ) sostenuti dall’appoggio e dalla beneficenza imperiali.
A conferma del radicarsi monastico nei principali luoghi di una TerraSanta “costruita” sulla memoria del Nuovo e del Vecchio Testamento, anche la letteratura diffonde una vasta casistica di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...