• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3208 risultati
Tutti i risultati [3208]
Biografie [919]
Storia [567]
Arti visive [518]
Religioni [486]
Archeologia [222]
Geografia [136]
Letteratura [160]
Storia delle religioni [121]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [124]

DEVRIENDT, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] ebbe alcuna influenza sulla sua pittura. Verso la fine del 1880, intraprese un viaggio in oriente, visitando l'Egitto e la Terra Santa. Nel 1896 andò nuovamente in Germania. Del 1883 è il suo Paolo III dinanzi al ritratto di Lutero (Museo d'Anversa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL BUONO – TERRA SANTA

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] e fu incaricato d'importanti missioni all'estero. Venne tre volte in Italia e dall'Italia intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa. In Italia e specialmente a Roma, ove fu inviato durante il pontificato di Niccolò V, entrò in rapporti con parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

MICHIEL, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIEL, Domenico Roberto Cessi Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] die Wendung des vierten Kreuzzuges gegen Konstant, in Gym. Progr;, Anklam, 1877, 8-9; C. Errera, I crociati veneziani in Terra Santa, in Archivio Veneto, XXXVIII, 252 segg.; M. Sanuto, Vite dei dogi, in Rer. Ital. Script., ed. Monticolo, p. 180 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

CANTELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo, nato il 22 febbraio 1643 a Montorsello presso Vignola (onde egli si disse poi sempre da Vignola); compiti gli studi umanistici a Bologna, nel 1669, entrò ivi a servizio del marchese [...] carte geografiche. Fra queste (o almeno fra quelle datate), le più antiche sono, per quanto si sa, del 1679 (Terra Santa, Reame di Napoli); del 1680 è una carta dell'Alta Lombardia, altre molte furono pubblicate negli anni seguenti. Salito pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO CANTELLI – ARCIPELAGO – LOMBARDIA – UNGHERIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Aragona Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] (1926), XXVII, pp. 271-287, 432-450; XXXVIII, pp. 107-119, 199-209; G. Golubovich, Biblioteca biobibliografica della Terra Santa e dell'Oriente Francescano, V (1927), pp. 160-166; J. M. Pou y Marti, Visionarios beguinos y fraticelos catalanes (siglos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Aragona (2)
Mostra Tutti

DAVID, Félicien-César

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Cademet (Valchiusa) il 13 maggio 1810, morto a Saint-Germainen-Laye il 29 agosto 1876. Giovinetto ancora, iniziò la sua pratica musicale quale cantore nella cattedrale di [...] il D. è accolto tra i Sansimonisti e nel 1833 segue un gruppo di essi a Costantinopoli, in Siria e in Terra Santa. Ritornato, nel 1835, a Parigi, vi pubblica - con esito non troppo soddisfacente - una raccolta di Mélodies orientales. Dopo un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAINEN-LAYE – COSTANTINOPOLI – ORIENTALISMO – CONTRAPPUNTO – TERRA SANTA

ROBERTO I duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] dell'Inghilterra come dominio dei suoi protetti. Nel 1036, per ottenere il perdono dei suoi peccati, partì scalzo per la Terra Santa; a Roma ricevette la croce, a Costantinopoli incontrò Folco Nerra, conte d'Angiò, e proseguì fino a Gerusalemme. Morì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

FREIDANK

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIDANK (Vridank) Olga Gogala di Leesthal Con questo nome si designa un poeta didattico tedesco della prima metà del sec. XIII. Per un tempo è anzi stata accettata l'ipotesi di W. Grimm che fosse un [...] si nascondesse Walther von der Vogelweide. Della sua vita poco si conosce. Accompagnò Federico II nella crociata in Terra Santa, e durante questa spedizione, negli anni 1228-29, scrisse una parte della sua opera, la Bescheidenheit (Scienza pratica ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – TERRA SANTA – FEDERICO II – STOCCARDA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIDANK (1)
Mostra Tutti

ERMANNO di S. Martino di Tournai

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 1091 a Tournai, fu ricevuto, ancora fanciullo, sotto la guida di Oddone, abate del locale monastero di S. Martino. Nel 1127 fu posto alla direzione di questo; ma rassegnò la carica nel 1137; [...] missioni presso il papa, dal quale ottenne il ristabilimento in Tournai del seggio vescovile. Nel 1147 parti crociato per la Terra Santa; dopo di che non abbiamo più notizie di lui. Cominciò in gioventù il Liber de restaurat. monasterii S. Martini ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA

ANDERSON, Lionel

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano inglese del sec. XVII, noto anche sotto il nome di Munson. Nato a Lincoln circa il 1620, dopo molte vicende si convertì al cattolicismo ed entrò fra i domenicani a Parigi nel 1658. Rientrò a [...] a morte; ma per grazia sovrana di Carlo II, venne imprigionato a Newgate per un anno, poi esiliato. Visitò nel 1682 la Terra Santa. Nel 1686 sotto Giacomo II fu reintegrato, ma due anni dopo fuggì di nuovo, per ritornare a Londra nel 1697 a lavorarvi ... Leggi Tutto
TAGS: TITUS OATES – TERRA SANTA – DOMENICANI – GIACOMO II – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lionel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 321
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali