SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] id., Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII passionario-sermonario contenente anche la Regula sanctiBenedicti. Tradizionalmente considerato come prodotto dello ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] è stata quella di avere avuto la funzione di terra di confine, a protezione della zona centrale del bacino . Petau, De Nithardo Caroli Magni nepote, Paris 1613; Acta Sanctorum Ordinis sanctiBenedicti, V, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] in Gerusalemme, con il passo: "Il Signore sarà re di tutta la terra" (Zc. 14, 9). L'unione delle profezie del Vecchio Testamento purissimo in membranis de purpura coloratis" (Acta Sanctorum Ordinis sanctiBenedicti, IV, 2, Paris 1680, p. 552). Un ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] notizie sui decenni successivi, anche se i Miracula sanctiBenedicti, la cui redazione si interruppe solo agli inizi non che quest'ultima era probabilmente costruita in muratura di terra argillosa battuta. Gli scavi archeologici condotti nel 1923 e ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] doc. 594). D'altronde la pratica di disporre in terra i c. è precisata da una rubrica dell'Ordo nella Vita s. Benedicti Anianensis come "septem potesse richiamare alla mente la "septiformis gratia Spiritus Sancti" (Schlosser, 18962, pp. 183-185, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...]
Sempre ad Ancona Piero («magistro Petro Benedicti de Burgo Sancti Sepulcri») fu allora anche testimone, il 57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1, 1879, pp. 399-475; Ardone, Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indensis, a cura di G. 754-782; Iotsaldo, De vita et virtutibus sancti Odilonis, a cura di G. Waitz, in min al-arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra i quali ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sui filatteri dei due angeli ("Venite benedicti", "Discedite maledicti"), così come i resident summi Christo cum iudice sancti / Iustificare pios, baratro in parti distinte; a Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i loro morti; a Yılanlı ...
Leggi Tutto