• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [26]
Biografie [23]
Storia [18]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Geografia [3]
Diritto civile [2]

TEODALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODALDO Pierluigi Licciardello (Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] delle Ss. Flora e Lucilla (S. Fiora) sulla Terra Martinense (ibid., n. 146). In seguito non 1717, col. 415; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti, I, Venetiis 1755, pp. 342-346, 412, 423, Appendix, nn. CXIV ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DELL’XI SECOLO – MATILDE DI CANOSSA – TEDALDO DI CANOSSA – FERDINANDO UGHELLI – CHRONICON FARFENSE

RADELCHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADELCHI I Vito Loré – Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Roma 2005, pp. 201-217 e ibid., ad ind.; Cronicae sancti Benedicti casinensis, a cura di L.A. Berto, Firenze 2006, pp , Roma 2013, p. 73; M. Di Branco - K. Wolf, Terra di conquista? I musulmani nell’Italia meridionale nell’epoca aghlabita (184/800-269 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III «IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – EMIRATO DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADELCHI I (1)
Mostra Tutti

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] , pp. 396 s.; VII, doc. 669; Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, a cura di I.B. Mittarelli - A. Costadoni, V, ), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

VIVALDO, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDO, beato Francesco Salvestrini VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] secolo successivo, un anacoreta di nome Ubaldo, monacus sancti Benedicti, al quale il presule volterrano Ranieri Belforti aveva anast. Bologna 1976), pp. 49-59; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853 (rist. anast. Roma 1975), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO SATOLLI – ORDINI MENDICANTI

RODOLFO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, santo Alberto Luongo RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo. Secondo [...] pp. 26-28, 33-35, 43-48. Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti in saeculorum classes distributa, a cura di J. Mabillon, VI, Damiani, ibid., pp. 89-100; U. Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MEZZABARBA – SAN PIER DAMIANI – FONTE AVELLANA – JEAN MABILLON – VALLOMBROSANI

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE E. Vergnolle SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali) Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] notizie sui decenni successivi, anche se i Miracula sancti Benedicti, la cui redazione si interruppe solo agli inizi non che quest'ultima era probabilmente costruita in muratura di terra argillosa battuta. Gli scavi archeologici condotti nel 1923 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EXCADENCIA

Federiciana (2005)

EXCADENCIA AAnna Laura Trombetti Budriesi Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] codice Casinensi cura et studio monachorum ordinis sancti Benedicti archicoenobii Montis Casini in lucem profertur, Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Angioini, Bari 1983; J.-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] regime alimentare poverissimo, dormi sempre sulla nuda terra e pochissime ore per notte e soprattutto si , detto il L., Roma 1749; G. B. Mittarelli, Annales camaldulenses Ordinis sancti Benedicti, II, Venetiis 1756, pp. 203-204, 212, 223-232; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Bartolo Ugo Paoli – Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo. È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] Ordine. Il 4 gennaio 1268 fu eletto «prior heremi et totius ordinis Sancti Benedicti de Montefano» (Le carte dell’Archivio..., a cura di G. dal Comune di Fabriano mulini, case e appezzamenti di terra in località Ponte del Gualdo nei pressi del centro ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BEVIGNATE DA CINGOLI – CONCILIO LATERANENSE IV – SILVESTRO GUZZOLINI – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO

MAURO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, santo Gianluca Pilara MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] preso la via della Gallia per diffondere in quella terra la regola benedettina. La Vita narra così del 152, 156-160, 164; J. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti occidentalium monachorum patriarchae, I, Lutetiae Parisiorum 1703, pp. 629-654 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali