CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] medaglioni di terracotta a sostegno del tetto, piastrelle di terra fatte a stampo e ornate di figure in rilievo Catania 1963; a cura di G. Bianchi, Roma 1980; Acta Sanctorum Ordinis SanctiBenedicti, I, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] id., Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII passionario-sermonario contenente anche la Regula sanctiBenedicti. Tradizionalmente considerato come prodotto dello ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di proprio pugno con abbreviazioni stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in quattro parti da una Novum Supplementum, nr. 4824 (epitome, Acta Sanctorum Ordini SanctiBenedicti, II, pp. 81-4; P.L., CXLIII, ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] c. 44, a cura di G. Waitz, ibid., p. 426; Chronica sanctiBenedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 487 s.; Annales aui , vedi: P. Favre, Une hvpothèse sur les territoires de la terre de Labour, in Revue hist. du droit franc. et dtr., ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Napoletani e Capuani la lotta per il dominio sulla Terra di Lavoro, egli appare membro rilevante della comunità 44, p. 254; 61, p. 259; 69, p. 261; Chronica SanctiBenedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., p. 488; Chronica monasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] noto, addirittura ai primi testi in italiano, i Placiti cassinesi:
(70) sao ke kelle terre [...] trenta anni le possette parte SanctiBenedicti
e sono ampiamente presenti nei primi secoli della nostra letteratura tanto dislocazioni a sinistra quanto ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] da G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordini sanctiBenedicti, III Venetiis 1755-1760, col. 212, App., n. CXLVI di Alberto di Bonaccio la dodicesima parte di un pezzo di terra con una torre ed altri edifici su di essa situati, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] 176; I. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis sanctiBenedicti, IX, Venetiis 1773, pp. 34 s; Monumenta Boica, concerning the administrationof the Province of Apulia and Terra Laborisduring the reign of the emperor Henry VI ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] ..., a cura di L.A. Berto, 2013, capp. 14-15, e Cronicae SanctiBenedicti casinensis, a cura di L.A. Berto, 2006, II, cap. 1 contro ); in una data imprecisata concesse al gastaldo Radelchi una terra presso le mura di Salerno; nel dicembre dell’849 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] la venuta di costui, debba dispiegarsi un'età sabatica in terra, di cui scorge un preannuncio nel passo di Apocalisse 20 in questo senso dal De vita et Regula sanctiBenedicti) ovvero testi rimasti incompiuti (Tractatus super quatuor Evangelia ...
Leggi Tutto