LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] estranei alla nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e di mare, nel 1791, tribunale competente nelle cause quei colonizzatori greci che sulle coste italiche portarono "la più pura democrazia" (Il Monitore, p. 146) - a sostenere ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] miscellanei (Ludovico Pepe storico della società pugliese, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 128-137).
Dopo la , del resto, si era fondata sul trionfo della pura forza militare. Non mancavano battute contro l’«utilitarismo egoistico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] della sua vita, figura che si ricollegava alla più pura tradizione veneziana che in quegli anni mostrava i primi sintomi di Corone, con il massacro di marinai veneziani scesi a terra per rifornirsi d'acqua e con la reazione veneta: nonostante ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] con il marito Benedetto tutte le traversie in terra di Francia del Burlamacchi.
Al sopraggiungere delle guerre fortuna il fatto che a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini d'oro. La partenza per ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Ruggero Grieco e a Guido Miglioli nella Costituente della terra, un movimento che animò la mobilitazione dei lavoratori delle essere strumento di trasmissione di direttive", strumento di pura gestione del patrimonio accumulato durante la Resistenza e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] (ufficio dell'Inquisizione ridotto a "pura apparenza"; compiacenze verso gli operatori commerciali 8; Ibid., Senato. Secreta, Archivi propri Svizzera, reg. 4; Ibid., Senato. Terra, reg. 75, c. 156v; Ibid., Consiglio dei dieci, Comune, reg. 55, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] . 1467. La missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono . Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 6, cc. 4r, 22r. 36v, 48r-49v, 54r, 77v, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] lo Stato sabaudo, pur chiuso in una politica di pura salvaguardia delle istituzioni rappresentative, cercò di migliorare i suoi in uso in Sardegna, di godimento collettivo gratuito della terra): nella tornata dell'8 maggio 1866, pur sostenendo che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] quelli strettamente necessari alla semina e alla pura sopravvivenza. Saggiamente i due patrizi, 116v-117r, 119v-120r, 142v-143r; Elezioni in Pregadi, reg. 1, cc. 66r, 68r; Senato, Terra, regg. 26, cc. 4r-6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, Mar, reg. 22 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] anco quei da servitio, le herbe, et le radici ..., hora molti s'allimentano con herba felcie secca ... ; et altri ... mangiano la puraterra, che causa, che s'enfiano, la testa in particolare, et in 3 0 0 4 giorni convengono miseramente morire". Con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...