Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] G. per la frequentissima e irregolare alternanza di terre basse con paesaggi di collina e di montagna. Moynihan; il filone dell’astrattismo geometrico tende a superare il campo della pittura pura per creare opere nello spazio (K. e M. Martin, H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] latifoglie, che nella Svezia meridionale cede il passo alla pura foresta di latifoglie, in parte distrutta per ricavarne aree corso del 17° sec., a cedere la maggior parte delle terre demaniali e dei suoi beni ai nobili, che di conseguenza avevano ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] movendo da Ur dei Caldei, si diresse perché quella era la terra promessagli dal suo Dio. Un discendente di Abramo, Giuseppe, si numerosi critici il concetto di una fede originariamente pura sarebbe insostenibile sul piano scientifico. È verosimile ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e dunque a un concetto abitualmente contrapposto a quello di continente.
Le terre oceaniane coprono meno di 9 milioni di km2 e di esse l di origine animale. Era dunque un’economia di pura sussistenza, che tuttora è diffusa, con pochissime eccezioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Orinoco sbocca nell’Atlantico con uno dei più vasti delta della Terra; ricchissimo di acqua, nel suo basso corso è navigabile anche nel 2007) è relativamente modesto, anche se la pura e semplice deforestazione – per ricavare spazi edificabili o ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] primo giorno di incubazione.
In genetica, l. pura, termine e concetto introdotti da W. Johannsen terna. Poiché in tale modo le capacità tra conduttori e terra non risultano equilibrate, si elimina l’inconveniente effettuando opportune trasposizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Russia portò a termine il processo di annessione delle terre bielorusse iniziato nel 1772 con la prima spartizione , A. Ryl′ko. In particolare la poesia seppe trovare una ispirazione più pura e autentica, nell’opera di A. Kulešov, A. Zaricki, e più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] con il campo monocromo circostante, convenzionalmente significativo di arte pura. Nella mostra New Image Painting, dalla quale il alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aveva proposti o comunque accolti agli albori della strumentalità pura: con il Legrenzi, con il Caldara, anche gli di ripristinare), piramidi d'uomini su un tavolato sostenuto da botti se in terra, o su peate (barche piatte) se in acqua, e persino sul ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ancora in numerose tavole della Vergine costruite con pura plastica chiaroscurale, questo maestro dà la misura dell parte, e in parte rimangono in campagna a custodire le loro terre. I valvassori compaiono sempre insieme con i capitani come classe ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...