CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] essa è all'opera sia allorché l'uomo coltiva la terra, sia allorché costruisce l'aratro per coltivarla o inventa ", 1954, XXXVI, pp. 396-399 (tr. it.: La teoria pura della spesa pubblica, in Analisi economica, ottimizzazione, benessere, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] storia economica e la sociologia), mentre la scienza economica divenne economia 'pura'. Lo stesso tipo di situazione - va detto - si verificò o l'Islam); non c'erano mercati del lavoro o della terra, e la sussistenza non dipendeva da essi. Per di più, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di espandersi con profitto sarebbero diminuite per la carenza di terra, di lavoro o di domanda. Il tasso di profitto crescita dell'economia. Se immaginiamo un'economia societaria in forma ‛pura', nella quale il tasso di crescita dell'economia sia nè ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] era fissata dalla natura. Chi ambiva a disporre per sé di più terra o di più oro doveva pensare a sottrarre ad altri quei beni, degli altri [...]. Tale ethos nella sua forma più pura considera come dovere primario perseguire nel modo più efficace ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] capitale vanno dal 1835 al 1883; gli Elementi di economia politica pura di Léon Walras sono del 1874; la Teoria positiva del capitale produttiva sia quella agricola e che le diverse terre abbiano diversa fertilità, allora la concorrenza fra ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] parte teorica si suole distinguere, come dicevamo sopra, la teoria pura e la teoria monetaria, in ciascuna delle quali è possibile possono includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra' comprende anche i giacimenti minerari). L'originalità va ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] risorse
In linea generale la teoria marginalista e neoclassica pura (1871-1936) ha un approccio molto diverso da 'interrotta' da mezzi di produzione non prodotti, come la terra. Questa interruzione complica notevolmente la sua teoria, come Quadrio ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ottimisti
I loro argomenti si basano sulla scienza pura e sulle reazioni dell'uomo davanti alle difficoltà. Economia Mondiale di Kiel, egli riteneva, verso il 1960, che la terra potesse nutrire più di 30 miliardi di uomini.
Sempre sul piano tecnico ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] poi il distacco dagli stessi. Essendo Y il prodotto netto, T la terra, L il lavoro, K il capitale, si consideri la funzione di ., Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell, L., Über Wert, Kapital und Rente ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] né meno di quanto è sufficiente a pagare la rendita della terra, i salari del lavoro e i profitti del capitale impiegati nel .
Walras, L., Eléments d'économie politique pure, Lausanne 1874 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974). ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...