La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a 210.000 km; intorno al 1885 essa eguagliò la distanza dalla Terra alla Luna, ossia 384.000 km; nel 1900 raddoppiò ancora, toccando i un gravissimo pericolo per questa scienza. La fisica pura rischiava infatti di perdere il sostegno di un'opinione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] un sapone che aveva un odore molto sgradevole, ma dalle terre dell'Islam cominciava allora ad arrivare un efficace sapone da ṯalǧiyya [un recipiente a ciò destinato] in cui metterai acqua pura; aggiungi all'acqua dieci miṯqāl [ossia dieci once, 300 g ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in cui si tenevano le lezioni, costituito da un piano terra, due gallerie e uno spazio con posti in piedi situato al si sviluppò in seguito alla sua ossidazione dell'anilina non pura. Sebbene Berthelot avesse sintetizzato il benzene a partire dall ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] inalterato l'isomero S, che si desidera impiegare in forma pura per la successiva sintesi dell'erbicida (fig. 9). una fonte di energia rinnovabile che è la più abbondante sulla Terra. La produzione di idrogeno da acqua ed energia solare è ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dall'aria qualora la goccia evaporasse invece di cadere sulla Terra.
Con l'espressione di ‛materia particellare' (o ‛particella') indichiamo qualunque sostanza, eccetto l'acqua pura, esistente in forma liquida o solida nell'atmosfera in condizioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] testi finora reperiti ci mostrano, manca alla scienza matematica pura di questi secoli dell'India islamica un vero slancio teorico anche un lascito particolare, sorto per mano musulmana in una terra cui lo stesso concetto di 'storia' in certa misura ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la meccanica quantistica, si risolva in pratica in una pura e semplice illusione: non fa molta differenza, infatti, Zemle, Moskva 19362 (tr. it.: L'origine della vita sulla Terra, Torino 1956).
Proceedings of the first conference on origins of life ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] alchimisti e da questi 'ucciso'. Inoltre, la fonte cinese identifica la terra ove questo pozzo si trova con Fu Lin, cioè la Siria, " purezza dell'intelletto di quelli che hanno ottenuto la pura verità, […] cercano d'invitarli tentandoli con godimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di nomenclatura macromolecolare dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC), di cui l'Autore un consumo di più di 3 kg all'anno per abitante della Terra!).
Anche il polietilene ha avuto una rapida crescita, influenzata dalla ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] 'acqua che si usa, l'aria che si respira e la terra sulla quale viviamo risulteranno inquinate. In questo saggio illustreremo il modo colture miste di batteri (piuttosto che una coltura pura). Anche se sono presenti altri microrganismi (per esempio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...