BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] cui lamenta la sua residenza per dovere d'ufficio in una terra del contado milanese: "Sempre sono stato con gran signoria"; e di rime del B. si trova in Poesie minori del sec. XIV, a pura di E. Sarteschi, Bologna 1867, pp. 31-45, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] decide di riprenderne la realizzazione, è una pura vicenda tragica, nella quale il cinema manifesta potentemente . Con un saggio sul film di Valentino Orsini 'I dannati della Terra', Messina 1977.
L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70: cronache ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...