AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello di terra per l'insieme delle decorazioni della facciata della Certosa. Nel 1491 idea di proporzioni ispirate all'antico.
Questo abbandono alla pura decorazione resta tipico dell'A. anche in opere ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] a esse sull'intonaco liscio.
Di colore rosso, ricavato da una terra originaria di Sinope (città turca sul Mar Nero, da cui il , invece, riteneva che l'abbozzo fosse "l'espressione pura" dell'opera pittorica, e preferiva affidare ai vortici lineari ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Libro dell'Uscita e dell'Intrate della Compagnia del S.smo Sacto della Terra di Saludecio, in Pasini, 1967, p. 79); per essa fa composta 1643 nel quale viene citato, in termini di pura convenzione giuridica, quale beneficiario della sola legittima ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] sue scenette di genere. Ma più definiti intenti di pura ricerca pittorica maturano nel decennio a partire dal 1870, a liberi e compendiosi spunti dal vero, come il Lavoro della terra della collez. Vernocchi di Gallarate, del 1887. Negli anni estremi ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] ebbe il segreto degl'invetriati di terra". Probabilmente giovane allievo nella bottega di Luca e di Andrea opere ci sono rimaste a testimonianza della sua maniera giovanile, piuttosto pura e semplice, che già rivela in lui non solo consuetudine con ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] , contemperando questi suggerimenti col realismo assorbito nella terra d'origine e nel mondo germanico.
Il risiedere essenzialmente nella potenza di un ritmo che isolasse la pura forma plastica dal farraginoso ambiente in cui doveva campeggiare?".
...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] parlarsi di un m., mentre si può parlare di un m. della terra in genere, della pittura moderna ecc., così come si parla di un m V. Pareto, E. Barone, L. Amoroso) o a quello della pura concorrenza (L. Walras, Pareto, F.Y. Edgeworth, A. Marshall), a ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] "Nessuno ha mai espresso con maggiore forza la pura gioia fisica del vedere".
Tra gli altri professionisti che collaborazione nacquero importanti libri quali Sud e magia e La terra del rimorso che furono poi fonte d'ispirazione per la generazione ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Forza), Bia (la Violenza). Con che non si esce dal campo della pura astrazione.
Poiché qualunque sia il genere di lotta, delle armi e dei artistico: i piedi della dea restano sollevati dalla terra, rimanendo come sostegno dell'intera figura un lembo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rimane leggero là dove si pongono i valori di pura invenzione formale, l'altro piatto trabocca, se in "in meno di 53 anni" i Romani avessero conquistato "quasi tutta la terra abitata". Nei settant'anni seguenti, e poi dalla dittatura di Silla al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...