Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] caso della Commedia dell'arte), si definivano pur sempre per le terre e le culture di provenienza. Sia per chi pratica il t di creare un mercato sostitutivo rispetto a quello della pura e semplice compravendita del prodotto spettacolo. Quelle che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] egemonia di Roma, lo spirito greco, più proclive alla pura indagine scientifica, venne a contatto con lo spirito romano , ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] più elusivo.
Più che sulla categoria 'povertà' pura e semplice, le politiche economiche nazionali mettono l' materia di formazione, promozione sul lavoro, accesso al credito e alla terra.
2) Sviluppo del capitale umano, ovvero: a) promuovere lo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] numerosi: talora gli architetti rimasero fedeli alla pura tradizione gotica (Saint-Gervais, Saint Merry); ; P. du Colombier, Tableau du XXe siècle. Les arts, Parigi 1933; C. Terrasse, Notes sur la construction de l'église Saint Eustache, s. l. né a.; ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da lavoro a tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ai più, che tuttavia sono preparati a considerare e cielo e terra diversamente da trent'anni orsono, e la musica stessa con le una spiegazione al di là della so- ciologia o della pura descrizione delle tecniche da lui presentate, più di un dubbio ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] centro geografico dal quale la cultura si sarebbe diffusa per tutta la terra in concomitanza con fenomeni migratori o di contatto. Autori come W. in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] alberi e l'uomo; ma dopo aver investito il figlio del potere sulla terra e la figlia del potere sul cielo, Bunjil si ritirò dal mondo. cui l'umanità aveva in un primo tempo posseduto un'idea pura di Dio, poi corrottasi; al contrario, ‟poiché la mente ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] fra queste fu la trazione mobile per mare e per terra mediante macchina a vapore: soprattutto a partire dal 1830 di crescita di altri settori. Ma si tratta, appunto, di una pura definizione di ruolo: un'industria può essere traente in una situazione e ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] acquoso, aveva ormai raggiunto il limite dell'acqua pura. Ma anche questi risultati, che tra l'altro presente solo sotto forma di ghiaccio cristallino, viene chiamata terra di nessuno perché difficilmente esplorabile sperimentalmente; in tale zona ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...