Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] come una rottura della continuità dello Stato, ma come una pura svolta persecutoria nei confronti della minoranza ebraica, può spiegare in si avvia sempre più a diventare espressione della terra e del sangue, prima di diventare manifestazione della ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] - come tutto ciò che è oltre l'informazione 'pura').
Il dibattito sul ruolo dell'informazione e delle aspettative - valore vero o valore fondamentale - di un bene (una merce, la terra, un'azione) e sul come fare a decidere se il prezzo di mercato ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] oggettivi, oltre la nosografia, ma al di qua di una ragione pura, di una metafisica, kantianamente poste in dubbio e non troppo amate cambiati. Cambiati nella torre di Bollingen - ‟vecchia terra consacrata, appartenuta al monastero di San Gallo", ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] nevralgica in quanto non si tratta in genere di pura materia speculativa o di elaborazioni metafisiche, ma di convinzioni di André Thevet e l'Histoire d'un voyage fait en la terre du Brésil di Jean de Léry ebbero una larga risonanza e un'innegabile ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell' Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far parte del fondo di ricchezza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] due ipotesi senza contrastare nessun principio fisico o religioso. La Terra restava immobile al centro, e intorno a essa ruotavano Luna soltanto il compito di servire all'indagine scientifica pura, ma anche quello di aiutare la navigazione oceanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] dall’antica teoria dell’epigenesi, ma una pura e semplice dilatazione delle dimensioni, sino a varcare in tali circostanze, «l’amico vitale elemento» e ormai secca, resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai corpi ai quali era vicina. «Ma ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo ignora i confini storici, si proietta all'esterno in pura dimensione di quantità, è mutevole e variabile secondo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] mercurio costituisce la componente principale dei metalli, ed è quella pura, mentre lo zolfo quella impura. Per questo, la e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere della terra.
Il programma scientifico di Robert Boyle (1627-1691), che ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] questo caso (in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse avesse segnata con l'impronta del suo genio".
In termini di pura esposizione, saremo sempre attratti dalla prosa magnetica di un Oliver Wendell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...