Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] indipendenza e di autonomia e l'attrazione per la scienza pura sono ancora forti tra gli scienziati, il governo della ricerca oscura sfugge all'osservazione, l'origine della vita sulla Terra è tuttora poco chiara. Sulla base delle esperienze passate, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sugli elementi fondamentali, l'acqua, il fuoco, la terra, l'aria e sulle diverse forme d'immaginazione materiale e esistenza per fagocitarlo nella no man's land della fascinazione pura. I divi sono l'affermazione senza limiti dell'immaginario ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] avvicinati dall'uomo; tuttavia in alcune regioni della terra in cui l'uomo è penetrato raramente si comportano concentrandoci invece sull'evoluzione determinata dai memi in una forma pura; questo non per mettere in ombra le interessanti possibilità ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e delle sue peculiari regole di purità, la condotta di vita 'pura' di un individuo. Quanto a hágios, il termine trova un impiego un ḥarīm, un luogo circoscritto e inviolabile. La striscia di terra che la circonda e la protegge è conosciuta come al- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] contenuto, le dispute tendevano a degenerare in esercizi di pura retorica. A partire dalla metà del XIV sec., la Lo stesso imperatore ordinò di disegnare mappe del Cosmo, della Terra, dei pianeti e delle stelle, e pretese esaurienti spiegazioni sulle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sua distribuzione fra le diverse classi sociali: i proprietari di terra, i capitalisti e i lavoratori. L'approccio ai problemi per andare a cercare un lavoro meglio retribuito è una pura finzione, frutto della mente dell'economista, che non ha alcun ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza divina è pura intuizione.
L'uso che Kepler fa della stessa metafora è più Dio darà vita a un nuovo cielo e a una nuova Terra, modificando probabilmente tutte le leggi di Natura in vigore nel presente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esistenza umana non ha scopo alcuno, giacché l'uomo può essere apparso sulla Terra allo stesso modo dei funghi, che spuntano da un giorno all'altro, sua Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781) può essere considerata anche come una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] fanno. Ricardo, con una semplificazione che corrisponde a una concezione 'pura' delle tre classi sociali, suppone che i redditi dei lavoratori come la costruzione di piramidi o lo scavar buche per terra, e su queste insiste più che sull'acquisto di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] populista e quello dove le case editrici per pura malvagità si spartiscono un bottino inesistente, ma Cuccoli, ed E. Morante, Menzogna e sortilegio; 1950: F. Jovine, Le terre del Sacramento, e C. Bernari, Speranzella; 1956: C. Levi, Le parole ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...