Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] denuncia il colonialismo e preconizza ‟l'eguaglianza dei beni e delle terre". Lilburne insegna che Dio non ha dato a nessuno il consigli operai non è soltanto una reazione della pura spontaneità operaia contro questa doppia integrazione, economica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] meta di colloqui interiori, di contemplazione adorante: la pura preghiera si allargava in un respiro fiducioso. Del gran 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei dolori per i mali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] appena abbia concluso la piroetta e facilitarne così la caduta a terra. Di questi acrobati che, forse, si devono considerare come i dalla componente simbolica e religiosa a vantaggio della pura e semplice forma d'intrattenimento, e prescinde quindi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Morgagni» di Tommasi per le scienze mediche; gli «Annali di matematica pura e applicata» rilanciati dopo l’Unità da Brioschi e da Cremona e agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 13. Con essa iniziava una fase nuova della vicenda oratoriana in terra ambrosiana.
Tra Otto e Novecento, anche nelle altre diocesi lombarde volgevano alla formazione di una ragazza pia, pura, riservata, laboriosa, generosa, insomma: interprete ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] salienti di tale storia, si può ricordare la fondazione della società segreta Terra e Volontà (in russo Zemlja i Volja) nel 1876; la ‟crei il movimento corporativista come la forma più pura e più perfetta del sindacalismo nazionale".
Con le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sugli animali. Il Kitāb ḥayāt al-ḥayawān è un'opera di pura compilazione, pressoché priva di contributi originali; tuttavia, essendo basata (un equivoco tra il riccio di mare e quello di terra avrebbe, per es. portato ad affermare che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] livello più basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha l'estensione di due ottave, lungo le nella deduzione dei fenomeni musicali da premesse matematiche. La ragione pura non è per lui l'unica chiave della verità, e, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ben più ardua che non quella di dargli una religione di pura forma. Ma quando mai un educatore potrà vantarsi d’aver del socialismo vi è la cupida ed unica brama dei beni della terra»66.
Passando dal piano ideale alla prassi, la Rerum novarum ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] l’a établi notre souverain; il est son image sur la terre»40.
Si deve notare che l’uomo-immagine di Dio non , / Che chi l’offende, il Dio del cielo offende / Nella più pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...