Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] basi alquanto contestabili. Come si vede, non è pura disputa accademica, ma stretta questione di potere. La gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p. 10).
La retorica islamista di 'Arafāt si spiega anche ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] a una tradizione aristocratica mentre in America era nata 'pura', il fatto che l'America avesse una tradizione protestante assicurarsi che le società studiate vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così al ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] a quella di osservatorio astronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delle terre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita arrivò a e che vedeva sempre più nella dominazione spagnola una pura usurpazione. Furono gli spagnoli colti ad agitare il mito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] e dopo mezzogiorno cala, ma si tratta in effetti di una pura convenzione umana; rispetto al Sole, queste due fasi (il sorgere le differenze tra tutte le cose esistenti, cielo e Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] pensiero egizio. Il mito egizio della separazione del cielo dalla Terra (Libro della vacca celeste) inizia nella forma di un storiche, la letteratura demotica comprende anche racconti di pura fantasia che riguardano gli antichi sovrani. Uno di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] come precedentemente si erano rifiutate quelle di pura resistenza morale, e impegno nella lotta di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’opera di Guido Miglioli, 1879 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] che in K. la politica non è mai concepita come pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di nel 1231, è che dall'imperatore, immagine di Dio sulla terra e fonte del diritto, la giustizia fluisce copiosa per lo stato ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] come una rottura della continuità dello Stato, ma come una pura svolta persecutoria nei confronti della minoranza ebraica, può spiegare in si avvia sempre più a diventare espressione della terra e del sangue, prima di diventare manifestazione della ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] restaurazione di ciò che viene chiamato l’hindutva (la pura identità hindu) e che trova terreno fertile per espandere sociale di questi gruppi è l’identità dell’essere ebrei in terra d’Israele, prima ancora di riconoscersi come cittadini di uno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...