L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Kant nella sua Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura) del 1781, trova una soluzione plausibile a patto di l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione dell'età della Terra, e più precisamente la stima del periodo di tempo durante ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] denuncia il colonialismo e preconizza ‟l'eguaglianza dei beni e delle terre". Lilburne insegna che Dio non ha dato a nessuno il consigli operai non è soltanto una reazione della pura spontaneità operaia contro questa doppia integrazione, economica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] meta di colloqui interiori, di contemplazione adorante: la pura preghiera si allargava in un respiro fiducioso. Del gran 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei dolori per i mali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] .; III, p. 3); poi con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza la spietata coerenza dell'intelletto" (ibid., III, p. 4); infine Chiesa, che per Höfler era l'unico baluardo in terra di un ordine superiore, eretto a presidio della libertà ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] squadra forte di 47 navi lunghe, nel Piceno, a bloccare dalla terra e dal mare Ancona. Giovanni a Salona imbarcò truppe scelte su condizioni di tributario, un regno ostrogoto in Italia. Pura illusione che potessero ritornare i tempi di Teoderico e di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Morgagni» di Tommasi per le scienze mediche; gli «Annali di matematica pura e applicata» rilanciati dopo l’Unità da Brioschi e da Cremona e agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] salienti di tale storia, si può ricordare la fondazione della società segreta Terra e Volontà (in russo Zemlja i Volja) nel 1876; la ‟crei il movimento corporativista come la forma più pura e più perfetta del sindacalismo nazionale".
Con le ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e che un Islàm rinnovato sarebbe sorto nella penisola arabica, terra del Profeta e dei suoi Compagni, non era nuova.
Era Sayyid, nel 1938, arrivò al punto di definire come ‛pura fantasia' l'ideale panarabo. Analoghe opinioni furono espresse dal ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] quella sociale, e il potere sovrano si trasforma in pura amministrazione tecnico-economico-burocratica.
Lo Stato è totale, ma che "non l'uomo, ma gli uomini abitano la terra". "Il totalitarismo sostituisce ai canali di comunicazione tra i singoli ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] simili a quelli storicamente noti con nomi e personaggi di pura invenzione leggendaria. Si giunge a Boris e Simeone, che però zar Costantino, con la madre Elena, estrasse dal seno della terra la vivificante Croce del Signore, così lui [fece con] ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...