Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] primo giorno di incubazione.
In genetica, l. pura, termine e concetto introdotti da W. Johannsen terna. Poiché in tale modo le capacità tra conduttori e terra non risultano equilibrate, si elimina l’inconveniente effettuando opportune trasposizioni ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] l’agrimensura catastale (geometria, cioè ‘misurazione della terra’), la navigazione e l’agricoltura (studio della sfera sviluppata secondo una sempre maggiore articolazione del rapporto fra m. pura e m. applicata. Alcune fra le più astratte ricerche ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] che la forma possa essere concepita dal pensiero nella sua pura indipendenza, cioè nella sua universalità scevra di ogni determinazione da Callippo, aumentandone il numero, e ponendo la Terra al centro di un sistema di sfere cristalline che ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di non più vedute parti del Cielo», Cesi con l’ di ricerca non ‘finalizzati’ e del conseguente sviluppo della s. ‘pura’.
S. e teologia
In teologia, s. è la facoltà ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] interno, mentre l’esterno rimane sollevato. Nella sua forma pura, di raro riscontro, è causato in genere da una regioni: si distingueva in agrimensorio, censuario, da fabbrica e da terra, da legname, liprando, manuale; i valori oscillavano tra circa ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] Al seguito di Davy, svolse diverse ricerche di chimica pura che lo videro conquistarsi un ruolo di sempre maggiore una gabbia costituita, per es., da una rete metallica collegata a terra (o a un corpo a potenziale costante), e all'interno della quale ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] radiocomunicazioni per via ionosferica e, dall’altro lato, sul piano della ricerca pura, al fine di investigare il ruolo della i. nel complesso quadro delle relazioni della Terra con lo spazio circostante e, in particolare, con il Sole.
Misurazioni ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] lunghezza della scintilla è dell’ordine di 1-2 km se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La considerato come manifestazione del sacro nella sua pura semplicità: Κεραυνός in Grecia e il ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] direzione che ci si sta muovendo - è di configurare un accorpamento di "scienze della Terra", a livello di dipartimenti universitari per la didattica e la ricerca pura e a livello di ente nazionale (con coordinamento internazionale) per i servizi di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] fortemente idrogenato, qual è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di cui momento è fornito dall'analisi medesima) posto nel centro della Terra e con l'asse quasi coincidente con l'asse terrestre: tale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...