Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole [...]. In che dunque diremo l’uomo Antonio De Viti De Marco.
Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la base della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] essi il conflitto sociale era attribuito alla scarsità di terra libera e all’appropriazione di essa da parte dei contro Pantaleoni anche come autore di Principii di economia pura, rimproverandogli la «concezione» che definiva «esagerata», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] piaceri fantastici» che possono esser manifestati o per la pura e semplice sopravvivenza degli abitanti, bensì per assicurare corso di più anni, e nell’estensione di più qualità di terre; per la qual cosa tanto è più necessario indirizzarsi per esse ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] somma di cui questi era debitore nei confronti del padre per la vendita delle terre di Legino.
A Genova il C. non esercitò, almeno in un primo col figlio Cristoforo, allora in Spagna: è pura ipotesi l'affermazione, pure ricorrente nella letteratura ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] timor di Dio, e nella conoscenza della sua pura dottrina e verità del Vangelo". Le sue preoccupazioni 000 scudi investiti.
L'accrescimento dei beni, accompagnato da nuovi acquisti di proprietà terriere ("au Roset" a Peicy, il 22 febb. 1578; "en l'Isle ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] con il marito Benedetto tutte le traversie in terra di Francia del Burlamacchi.
Al sopraggiungere delle guerre fortuna il fatto che a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini d'oro. La partenza per ...
Leggi Tutto
salario
Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, [...] quindi non suscettibile di essere ceduto come il capitale o la terra; non può essere ritirato per lungo tempo dal mercato e loro il s. è costretto fatalmente a scendere a livelli di pura sussistenza, qualora la mano d’opera sia numerosa e le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...