Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in tutto il mondo, e anche in Europa, era legata alla terra e alle attività agricole. Quali che fossero le diverse forme di evidentemente una possibilità di recupero d'energie all'aria pura, per il riequilibrio psicofisico, ecc., dopo una giornata ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sua distribuzione fra le diverse classi sociali: i proprietari di terra, i capitalisti e i lavoratori. L'approccio ai problemi per andare a cercare un lavoro meglio retribuito è una pura finzione, frutto della mente dell'economista, che non ha alcun ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] una possibilità, ossia che i "fenomeni culturali" apparsi in terra d'Occidente si siano "trovati in una direttrice di sviluppo elementi che vanno al di là della razionalizzazione come pura storia di dominio ha costituito l'impulso decisivo per le ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] fanno. Ricardo, con una semplificazione che corrisponde a una concezione 'pura' delle tre classi sociali, suppone che i redditi dei lavoratori come la costruzione di piramidi o lo scavar buche per terra, e su queste insiste più che sull'acquisto di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delle terre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita arrivò a e che vedeva sempre più nella dominazione spagnola una pura usurpazione. Furono gli spagnoli colti ad agitare il mito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] come ruotante attorno al regime di proprietà della terra e alla distribuzione del suo prodotto fra le classi edonismo, 2° vol., pp. 43-64; S. Perri, Economia politica o economia pura? Arturo Labriola e la revisione del marxismo, 2° vol., pp. 232-52; ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] - come tutto ciò che è oltre l'informazione 'pura').
Il dibattito sul ruolo dell'informazione e delle aspettative - valore vero o valore fondamentale - di un bene (una merce, la terra, un'azione) e sul come fare a decidere se il prezzo di mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] marginale (concetto che risale, per quanto riguarda la terra, alla teoria della rendita di Davide Ricardo, esteso of mathematics to the moral sciences, London 1881 (trad. it. in Economia pura, a cura di G. Del Vecchio, Torino 1937, pp. 191-327). ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell' Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far parte del fondo di ricchezza ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo ignora i confini storici, si proietta all'esterno in pura dimensione di quantità, è mutevole e variabile secondo le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...