Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo Stato trad. it. 1989). Qui lo spazio è ridotto a pura dimensione, a misura arbitraria della validità normativa. Non c'è ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] ore ogni anno, ma la quantità di e.s. che arriva a terra è molto diversa da punto a punto per l'inclinazione dei raggi rispetto è in leggera pendenza. Il condensato (che è acqua pura) scorre sulla superficie interna della copertura e viene raccolto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la vita - facendo però grazia al comunismo di una più pura origine ideale. [...] Il diavolo si porti la sua prassi, conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, con la consolazione che la proprietà non è il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , sull'orientamento della ricerca. Tuttavia si tratta di una pura illusione; in realtà il potere politico è al tempo stesso compiuta nel Verbo di Dio, allora l'umanità potrà ‟evadere dalla Terra" e dare inizio alla sua comunione con Dio. Ora, nell' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] preferenze individuali. Se si deve pagare lo stesso prezzo per la terra, sia che si desideri possedere solo un piccolo cottage, sia assumere conseguentemente altro carattere che quello di una pura descrizione della normativa vigente.
È però da notare ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dobbiamo ricorrere a un semplice schema. Supponiamo che la terra sia di due tipi, A e B, che la terra A sia la più fertile, e che il che garantisce un livello di consumo per cui soltanto la pura riproduzione è assicurata, ma nulla di più.
Quanto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] specifiche attività di carpenteria, dal trasporto delle merci per terra o per via d'acqua al loro acquisto e voll., Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di teoria economica pura, Torino 1974).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 ( ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] paesi di questo tipo dispongono di ricche risorse naturali e di terra in abbondanza, la domanda estera può portare a un maggiore sfruttamento di mercato operanti alle condizioni presupposte dalla teoria pura, ma di un processo storico nel quale la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ‛feudale', caratterizzata dal suo stretto legame con la terra, costituì la fonte primaria dell'aristocrazia europea. Con , però, non si presentava mai nella sua forma ‛pura'. Anche Francia e Inghilterra costituivano delle varianti rispetto al ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] legata dal 1893 la tesi secondo cui l'enorme disponibilità di terra nel West degli Stati Uniti era stata il vero motore degli oltre soluzioni facili o superficiali come quelle o di una pura restaurazione di moduli e criteri del passato anche vicino ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...