Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] domanda farebbe inevitabilmente lievitare i costi, giacché "la quantità di terra non è illimitata e la sua qualità non è uniforme" ( York 1964.
Del Vecchio, G. (a cura di), Economia pura, Torino 1937.
Edgeworth, F.Y., Contributions to the theory of ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] scapito di altre, condannate a restare ferme al livello della pura sussistenza (v. Frank, 1967).
Nell'ambito di questo garantire altri beni e servizi essenziali a ogni individuo sulla Terra. Il sottosviluppo economico è evitabile come mai lo è stato ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] quantità di lavoro, L, ed, eventualmente, la quantità di terra, T:
L'incremento di produzione che si ottiene aumentando di ), Lausanne 1899 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell, K., Föreläsningar i nationalekonomi, 2 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , resi omogenei nel sistema dalla concorrenza. Le terre più fertili di quella marginale riceveranno una rendita ed. definitiva, Paris 1926 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wold, H., Demand analysis: a study in econometrics ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dalla differenza tra il prodotto ottenuto su tutte le terre e il prodotto ottenuto su quelle a più bassa d'économie politique pure, ou theorie de la richesse sociale (1874), Lausanne 1926 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974). ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di non consumare libera fattori produttivi, lavoro e terra in primo luogo, che sarebbero stati impegnati nella mercato reale implica il superamento tanto della posizione keynesiana pura che della posizione neoclassica estrema: il tasso di interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] trad. it. 19652, pp. 108-12) e Gino Luzzatto «pura nostalgia per l’antichità» (Storia economica dell’età moderna e . 231, rr. 1142-44, 1150; p. 233, rr. 1210-11). La terra deve produrre «le buone cose al cibo e al vivere nostro» p. 233, rr ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] con sé l'opzione per i poveri e per i diseredati della Terra (e non per niente tante sue componenti determinanti sono cristiane e del non profit è quello tra il ripiegare su una pura funzione di surrogazione del Welfare State e il crescere e ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] il comportamento immediato di un sistema. In quanto non sia pura mimesi, semplice imitazione, un modello riflette pur sempre un' facendo astrazione dalle fasi lunari o dalla posizione della Terra rispetto al Sole (la legge dell'isocronismo pendolare ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] dal premio o dallo sconto a termine, sono più convenienti. Pertanto terrà conto, nella valutazione del costo o del ricavo delle merci importate o di fondo analoghe a quelle derivanti dalla pura valutazione del differenziale dei tassi di interesse ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...