Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] E. Sábato, scrittori di fondamento metafisico, oscillanti fra la pura liricità e lo scetticismo intellettualistico, per poi ribellarsi anche a inquietudini sociali, le ansie, i sentimenti della loro terra.
Bibl.: A. Merlino, Diccionario de artistas ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre più diffuso l'uso ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] mil. di ha), della messa a coltura di nuove terre e dei finanziamenti.
Per ovviare a questi gravi difetti ben poco alla sua opera precedente, sempre sulla linea di una lirica pura di ascendenza mallarmeana. Anche l'opera del grande X. Villaurrutía ( ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] bisogno − moltissime di più di quelle che la pura raccolta in un qualsiasi ambiente incontaminato potrebbe fornire in . Altre incertezze riguardano l'andamento della temperatura media della Terra e la sua evoluzione; la quantità di particelle solide ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] fattore tempo, durante il quale le altre zone della terra erano ricoperte dai ghiacciai (nei periodi di glaciazione), non soltanto di quelle razionate dai prezzi di mercato. L'aria pura, l'acqua pulita, il suolo in molti suoi aspetti ambientali, non ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ricerca dell'immaginario come fonte della pittura pura, traendo possibilità infinite dalla tradizione arabo-islamica Tayeb Louhichi (el-Khammes, 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra della terra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore fra l'altro ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] notte") e della raccolta di racconti Arḍ bilā maṭar (1965, "Terra senza pioggia").
Bibl.: V. Strika, Note sulla qiṣṣah e riwāyh sostrato semi-nomadico dal quale emerse la vera e più pura condizione beduina. Le indagini sui periodi più recenti sono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da lavoro a tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] fra queste fu la trazione mobile per mare e per terra mediante macchina a vapore: soprattutto a partire dal 1830 di crescita di altri settori. Ma si tratta, appunto, di una pura definizione di ruolo: un'industria può essere traente in una situazione e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il quale avevano ottenuto il monopolio del commercio con tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe ad alcuni problemi giuridici al di fuori della pura e semplice adozione di modelli occidentali, l'indipendenza ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...